La Collana di Management di McGraw Hill - accreditata presso AIDEA (Accademia Italiana di Economia Aziendale) - raccoglie monografie specialistiche, in lingua italiana e inglese, che sono il risultato di ricerche originali inerenti gli argomenti più attuali e di frontiera nella disciplina del management. Le aree tematiche sono quelle caratterizzanti la gestione delle imprese, ad esempio strategia, imprenditorialità, innovazione, governance, organizzazione, sostenibilità, marketing, comunicazione, finanza aziendale, applicate a tutti i settori e a tutte le tipologie di organizzazioni, imprese, istituzioni, organizzazioni non profit.
Il processo di pubblicazione prevede che le proposte superino la valutazione di un Comitato scientifico e che siano sottoposte a un rigoroso processo di double blind peer review. McGraw Hill può, per progetti in lingua inglese, distribuire il volume a livello internazionale.
Il processo di pubblicazione
Il processo di pubblicazione si basa sul lavoro di un Comitato scientifico, guidato da un Chief Editor, e di un Responsabile editoriale. Il Comitato è composto da accademici e studiosi di consolidata reputazione, affiliati a diverse Università e Istituti di ricerca e specialisti di diverse aree di studio nell’ambito dell’area tematica principale. Il Responsabile editoriale è, invece, interno alla Casa Editrice. Il Comitato scientifico effettua la selezione dei progetti editoriali. In caso di valutazione positiva, avvia il progetto alla review e il Chief Editor insieme a un membro del Comitato scientifico, responsabile dell’area di studio nella quale il progetto si inserisce, individua due o più referee ai quali affidare la valutazione in modalità double blind, ossia con referee e autore anonimi. In accordo con la prassi internazionale, l’individuazione dei referee avviene tenendo conto della loro competenza nell’area e dell’assenza di possibili conflitti di interesse. La review prevede, inoltre, che si valutino in modo specifico alcuni aspetti del lavoro, quali originalità, rilevanza, metodologia, rigore, esposizione e, come esito, l’accettazione del lavoro per la pubblicazione, l’accettazione previe modifiche o il rifiuto.
In sintesi i passaggi della procedura sono i seguenti:
- il Comitato scientifico esamina i progetti pervenuti all’Editore ed effettua la pre-selezione valutando originalità, rilevanza, metodologia, rigore, esposizione, valore aggiunto. In questa fase vengono esaminati l’indice, due-tre capitoli test (minimo 10.000 parole) la descrizione del progetto (extended abstract, minimo 1.000 parole) redatta dall’autore; il superamento di questa selezione ammette il progetto nella collana e avvia le fasi successive;
- I criteri di valutazione adottati riguardano: la rilevanza scientifica e teorica; la rilevanza per le imprese e/o i policy makers; l’adeguatezza delle fonti accademiche ed empiriche; la struttura del manoscritto; la metodologia; l’originalità e innovatività del contributo; la qualità della comunicazione;
- il Comitato scientifico seleziona i referee che svolgeranno un’attività di controllo analitico sul progetto, esaminando ulteriori capitoli (se necessario il testo completo); i tempi di questa fase sono di circa 6 settimane;
- i referee presentano un’ulteriore valutazione nonché eventuali suggerimenti e critiche al progetto che vengono valutate dal Comitato scientifico e successivamente girate all’autore;
- (eventuale) versione modificata del progetto editoriale con risposte e motivazioni da parte dell’autore;
- decisione finale da parte del Comitato scientifico che valuta le eventuali modifiche apportate;
- pubblicazione del progetto.
Il coordinamento viene affidato al Responsabile editoriale. Durante il processo vengono prodotti alcuni documenti, quali la scheda di accettazione, la scheda di review, eventuali bozze con correzioni dei reviewer, giudizio finale del Comitato. Tali documenti sono riservati, ma sono conservati e messi a disposizione, previa richiesta al Responsabile editoriale, di eventuali organi di accreditamento e/o concorsuali che reputino di doverli visionare per esprimere valutazioni sul lavoro pubblicato o per verificare la correttezza del processo di review.
Per ricevere maggiori informazioni sulla nostra Collana di Management contatta:
Marta Colnago
Head of Publishing for the Italian Higher Education Program
Email: marta.colnago@mheducation.com