LE CAUSE DELLA CRISI DELL'IMPRESA

1ed
8838694672 · 9788838694677
Quali sono le cause della crisi d’impresa? È possibile definire un modello di valutazione delle cause della crisi in grado di accogliere la molteplicità dei fattori che concorrono ad originare la stessa? Queste sono alcune delle domande che hanno… Continua a leggere
27,00 €
Richiedi una Copia Saggio
Richiedi informazioni

La ricerca 

Introduzione 

1. Cause della crisi e turnaround. Il quadro teorico 

2. La ricerca. Il Modello Diamante 

3. Il Modello Diamante per la valutazione dei singoli gruppi imprenditoriali. L’analisi di un caso

4. I fattori all’origine della crisi delle imprese italiane in amministrazione straordinaria. L’analisi aggregata

5. Conclusioni

Appendici

A - Il contenuto informativo della Relazione ex art.28 D. Lgs. 270/99 – Linee guida

B - Le caratteristiche delle imprese indagate

C - I fattori all’origine della crisi. Analisi per dimensione, settori ed età dei gruppi

Riferimenti bibliografici


Quali sono le cause della crisi d’impresa? È possibile definire un modello di valutazione delle cause della crisi in grado di accogliere la molteplicità dei fattori che concorrono ad originare la stessa? Queste sono alcune delle domande che hanno originato il presente volume, frutto di un progetto di ricerca sorto dalla collaborazione tra il Ministero dello Sviluppo Economico ed alcune Università italiane.La piena comprensione della crisi e del suo carattere multidimensionale diviene condizione necessaria, ancorché non sufficiente, per l’effettivo ripristino della capacità di creazione di valore dell’impresa. La specificità del lavoro consiste nella definizione di un modello interpretativo, elaborato sulla base dei contributi disponibili in letteratura, nell’approccio interdisciplinare del gruppo di ricerca, costituito da giuristi, economisti ed aziendalisti, e nella verifica della valenza esplicativa del modello attraverso la sua applicazione a tutte le imprese sottoposte alla procedura di amministrazione straordinaria nel periodo 1999-2010.Il volume si apre con la necessaria disamina dei principali contributi che, nell’ambito della letteratura economico-aziendale, hanno indagato le cause della crisi. Nel capitolo due vengono descritte le componenti costitutive e la logica difunzionamento del modello interpretativo, attraverso l’individuazione delle cause di crisi (esogene e endogene). Nei due capitoli successivi sono presentati i risultati della ricerca, con riferimento ad uno specifico caso aziendale (capitolo tre) ed all’analisi aggregata di tutta la popolazione (capitolo quattro). Infine, nel capitolo cinque sono esposte le principali considerazioni conclusive e segnalate le opportunità applicative della metodologia proposta nell’ambito di future ricerche.La ricerca, infine, assume obiettivi di verifica della policy, finalizzata al miglioramento dello strumento dell’amministrazione straordinaria e delle altre procedure concorsuali, tema di costante rilevanza economica e sociale che trova conferma nel dibattito sulla riforma delle procedure concorsuali.