Cosa sono i Virtual Labs?
I Virtual Labs sono laboratori virtuali interattivi, flessibili ed altamente realistici, attraverso i quali gli studenti possono simulare le esperienze di laboratorio e verificare la teoria che ne sta alla base.
I Virtual Labs, accessibili dalla piattaforma Connect®, permettono inoltre agli studenti di poter anticipare le esperienze che si faranno dal vivo, evidenziando i punti critici e fornendo la possibilità di svolgere esercitazioni e prove di valutazione.
I Virtual Labs sono simulazioni accessibili relative a molteplici discipline di area scientifica.


L'apprendimento esperienziale aiuta a sviluppare il pensiero critico:
I Virtual Labs sono simulazioni accessibili relative a molteplici discipline di area scientifica.
- Chimica
- Fisica
- Biologia
- Microbiologia
Queste simulazioni offrono un’esperienza di laboratorio verosimile, aiutando lo studente ad apprendere le pratiche necessarie e le abilità concettuali, verificare la comprensione fornendo un feedback dettagliato.
I nostri Virtual Labs sono stati progettati per soddisfare gli standard di accessibilità (VPAT). Sono utilizzabili tramite navigazione da tastiera e con uno screen-reader.




Scenari e ambientazioni
Gli ambienti variano nei diversi scenari e consentono ai personaggi di esplorare situazioni differenti.


Eventi reali
Eventi verosimili e autentici durante lo svolgimento del gioco illustrano le teorie e i concetti legati allo sviluppo.


Obiettivi
Obiettivi specifici per ogni scenario permettono di capire quali sono gli sviluppi attesi per ciascun personaggio.
Scegli il testo più adatto al tuo corso e sperimenta i Virtual Labs
Dai un'occhiata al nostro catalogo ed esplora tutte le risorse associate ai testi.


Assessment
Per ciascuna simulazione, i docenti possono facilmente creare degli assignments modulari e personalizzati, grazie alla flessibilità della piattaforma.
Report
I report messi a disposizione per i docenti permettono di visualizzare il livello di apprendimento del singolo studente e dell’intera classe analizzando nel dettaglio:
- il punteggio ottenuto nei singoli assignments
- il tempo medio speso dallo studente per ciascuna simulazione
- le analisi delle risposte alle domande incluse nell’esercitazione
- gli studenti che hanno fornito risultati di laboratorio al di fuori del range prestabilito
Grazie a questa reportistica dettagliata, il docente può così intervenire in modo proattivo sull’intera classe o aiutare individualmente gli studenti con specifiche lacune.


Esempio di una dashboard relativa ad una specifica simulazione che mostra l’analisi dei dati ottenuti.
Colma la distanza tra le lezioni e Ia pratica in laboratorio


Preparazione all'attività di Laboratorio
Grazie ai Virtual Labs gli studenti possono esercitarsi a casa, 24/7, permettendo così ai docenti di organizzare meglio le lezioni ottimizzando il tempo e le altre attività.


Integrazione alla Teoria
La flessibilità degli assignments permette ai docenti di migliorare l’interconnessione tra le lezioni teoriche e la pratica in laboratorio.


Corsi Online
L’uso dei Virtual Labs permette agli studenti di vivere l’esperienza di laboratorio in modo realistico ottenendo così gli stessi risultati che si avrebbero di persona in aula.
What are Students Saying about Inclusive Access?
Rappresenta la conoscenza con le nostre mappe concettuali
Ti aiutiamo a stimolare l'apprendimento significativo
Rappresenta la conoscenza con le mappe concettuali
Le mappe concettuali sono strumenti utili per organizzare e rappresentare la conoscenza. Si tratta di rappresentazioni grafiche della rete di relazioni tra più concetti e servono per riordinare le conoscenze intorno a un argomento specifico, secondo un principio cognitivo di tipo costruttivista. Le mappe concettuali mirano allo sviluppo dell’apprendimento significativo, contrapposto all'apprendimento meccanico fondato unicamente sull’acquisizione mnemonica.
McGraw Hill mette a disposizione, rispettivamente di docenti e studenti, mappe concettuali complete e da completare realizzate con CmapTools, il software gratuito sviluppato dai ricercatori del Florida Institute for Human and Machine Cognition.

