I Membri del Comitato Scientifico 

Giovanni Battista Dagnino è Professore Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese presso l’Università di Roma LUMSA, sede di Palermo, dov'è Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Economia e Management e del Comitato Scientifico del LUMSA Digital Hub. È autore di numerosi lavori scientifici a diffusione internazionale e nazionale. Le principali aree di ricerca riguardano le strategie coopetitive, il vantaggio competitivo temporaneo, lo studio delle relazioni fra corporate governance, imprenditorialità e strategia d’impresa, la managerial hubris e le metodologie della ricerca in ambito economico-manageriale.

Giorgio Invernizzi è Professore Ordinario di Strategia e Politica Aziendale dal 2001 presso la Cattedra di Economia Aziendale dell’Università Bocconi di Milano e Docente Senior presso la SDA Bocconi dell’area Strategia e Imprenditorialità. Laureato in Economia Aziendale presso l’Università Bocconi nel febbraio del 1978. Autore di pubblicazioni in tema di Analisi di Bilancio, Imprenditorialità Interna, Business Plan, Strategia Competitiva, Corporate Governance, Corporate Strategy e Strategic Management Accounting. 

Francesco Izzo è Professore Ordinario di Strategie e management dell'innovazione nell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, dove è Direttore del Dipartimento di Economia. Da qualche tempo i suoi principali interessi di ricerca sono rivolti alle strategie di crescita delle piccole imprese e all'innovazione nell'industria creativa.

Riccardo Mercurio è Professore di Organizzazione presso Unimercatorum di Roma, già Professore Ordinario di Organizzazione Aziendale dell’Università di Napoli Federico II, dove attualmente insegna Negoziazione  nelle Organizzazioni Complesse. È membro di comitati editoriali di riviste nazionali e internazionali, Direttore Scientifico  del Centro Studi “Carlo Mario Guerci”. Componente Comitato scientifico e organizzativo “AIDEA Summer School on research methods in Management Studies” e ”Master in Pratica Manageriale Pubblica” (SNA; INPS; FEDERICO II). Presidente Fondazione  BIOFORME (CNR, TELETHON). Le principali aree di ricerca sono: analisi di settore, analisi dei processi organizzativi, comportamenti organizzativi.

Riccardo Mussari è Dottore di ricerca in Economia Aziendale e Professore Ordinario di Economia Aziendale all'Università degli Studi di Siena dove insegna Economia delle Amministrazioni Pubbliche. Ha ricoperto importanti incarichi istituzionali, scientifici e accademici nazionali e internazionali. È autore di numerose pubblicazioni, in parte consistente apparse su riviste scientifiche internazionali.

Sandro Castaldo è Professore Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese presso l’Università Bocconi. È Presidente della Società Italiana Management, dove in precedenza ha svolto il ruolo di Segretario. Dal gennaio 2017, è stato nominato Liaison Officer presso la SDA Bocconi, dove in precedenza è stato Direttore dell’Area Marketing e Direttore Executive Education Open Programs Division. Insegna in alcuni corsi Master e in Corsi di laurea magistrale (come MBA, Emms, Corso di laurea magistrale in Marketing Management, Mimec, etc).Le sue ricerche si concentrano sul tema della fiducia, del retailing, delle relazioni di canale e sulla comprensione del comportamento dell’acquirente. Attualmente sta approfondendo molti temi legati ai suoi studi precedenti, tra i quali l’analisi dell’omnichannel branding e il ruolo della fiducia nella gestione del privacy concern dei consumatori. Autore di numerosi saggi, libri e articoli, i suoi lavori sono stati pubblicati su importanti testate tra cui Economia & Management, Sinergie, Journal of Business Ethics, International Journal of Electronic Commerce, The International Review of Retail, Distribution and Consumer Research e Journal of Retailing & Consumer Services. È stato Visiting professor alla University of Florida, Iese e alla Universidad Autonoma de Barcelona. Ha insegnato presso la Rotterdam School of Management di Erasmus University. Fa parte dell’editorial board di Journal of Trust Research e Sinergie Ed è Advisor di imprese nazionali e multinazionali. Ha conseguito la Laurea in Economia Aziendale, indirizzo specialistico in Amministrazione e Controllo e un Dottorato di ricerca in Economia Aziendale, entrambi presso l’Università Bocconi.

Tonino Pencarelli è Professore Ordinario di Economia e Gestione delle imprese presso il Dipartimento di Economia, Società e Politica dell'Università di Urbino Carlo Bo, dove insegna Economia e gestione delle imprese e Strategie e management d’impresa.  Dal 2017 è' vice presidente dell'Ente Regionale per il diritto allo studio (ERDIS) delle Marche e dal luglio 2019 è vice presidente della Società Italiana di Management (SIMA). E' direttore responsabile della rivista Piccola Impresa/Small Business. Le attività di ricerca riguardano tematiche di Economia e gestione delle imprese, con particolare riferimento alle imprese minori, di Strategia d'impresa, di Marketing esperienziale  e del Turismo.  Su questi temi  ha pubblicato oltre 200 contributi, tra cui 87 articoli su rivista, 48 capitoli di libro,  7 monografie e 7 curatele di opere monografiche.

Stefano Bresciani è Ph.D. in Business Administration e Professore Ordinario in Innovation Management presso la School of Management and Economics, Università degli Studi di Torino dove insegna Innovation management e dove è direttore del programma Ph.D. in Business & Management. Svolge ricerca integrata con il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino; le sue principali aree di ricerca includono l’innovation management, il knowledge management, l’international business e l’open innovation. È vice presidente di EuroMed Research Business Institute (EMRBI), è presidente di EMRBI Research Group sul "Multinational enterprises and corporate governance", e membro dello Steering Committee as Representative for Europe of the ACademy of Innovation, Entrepreneurship, and Knowledge (ACIEK). Ha pubblicato molti articoli referati su numerose riviste, scritto capitoli e testi e scritto paper per conferenze a livello mondiale.

Donata Vianelli è Professore Ordinario di Economia e gestione delle imprese presso l’Università degli Studi di Trieste, dove insegna Business Management e International Marketing. Laureata con lode presso l’Università di Trieste, ha conseguito il dottorato in Economia Aziendale presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. È stata visiting professor presso l’Università di Metz in Francia dal 2003 al 2010, e dal 2013 è visiting professor presso la University of Northern Colorado negli Stati Uniti. È membro del collegio di dottorato in Scienze Manageriali e Attuariali presso l’Università di Udine e componente del comitato editoriale delle principali riviste di marketing e management italiane. Ha pubblicato cinque libri e più di cento articoli su riviste nazionali e internazionali. I temi di ricerca principalmente trattati sono quelli delle strategie di entrata all’estero, della distribuzione internazionale e del comportamento del consumatore in un contesto internazionale, con un focus su Europa, Asia e Stati Uniti.

Daniele Fornari è Professore Ordinario di Economia e Gestione delle imprese all’Università Cattolica S.C. di Piacenza dove insegna Marketing e Trade Marketing nei corsi di Laurea Triennale e Magistrale. Ha insegnato all’Università di Parma dove ha svolto il ruolo di delegato rettorale per il Marketing e in Università Bocconi dove, per diversi anni,  ha diretto il CERMES, il Centro di Ricerche sul Marketing e sui Servizi. È direttore di REM-Lab il Centro di Ricerche sul Retailing &Trade Marketing dell’Università Cattolica che ha fondato nel 2014 e che svolge innumerevoli studi sugli scenari Commerciali, sull’Economia dei Rapporti Industria e Distribuzione, sulle politiche di Shopper Marketing, sull’evoluzione dei canali di vendita. È autore di numerose monografie e di numerosi saggi  pubblicati su riviste nazionali ed internazionali sui temi del Trade Marketing e del marketing Distributivo. Ha partecipato, come relatore, a innumerevoli convegni scientifici e ha tenuto, come docente,  diversi corsi di formazione e di aggiornamento manageriale.

Tiziano Vescovi è Professore Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese nel Dipartimento di Management dell’Università Ca’ Foscari Venezia. Insegna Marketing, Cross-cultural Marketing, Brand Management e International Marketing to China. Membro del Senato Accademico dell’Università Ca’ Foscari. Co-direttore del laboratorio di ricerca International Management to Asia (IMA-lab), è stato direttore della Scuola di Studi sull’Asia e Gestione Aziendale dal 2014 al 2017. Dal 2013 al 2016 membro del comitato direttivo della Società Italiana di Management. Dal 2006 Direttore scientifico della Scuola Librai Italiani di Roma e dal 2018 direttore del Master in Luxury Client Advisor and Retail Excellence Ca’Foscari-LVMH. I suoi attuali interessi di ricerca riguardano il marketing internazionale.

Giuseppe Bertoli è Professore Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese presso l’Università degli Studi di Brescia, dove è Presidente del Consiglio di corsi di studio aggregato del Dipartimento di Economia e Management. È Segretario Generale della Società Italiana Marketing, dove in precedenza ha svolto il ruolo di Componente del Consiglio di Presidenza e di coordinatore della sezioen "International Marketing". Dal 2015, è Direttore della rivista "Micro e Macro Marketing", dopo esserne stato Vicedirettore e Caporedattore. È membro del comitato editoriale di "Italian Journal of Marketing" e di "Economia & Management", oltre che componente dello scientific advisory board  di “Sinergie Italian Journal of Management” e del comitato di direzione di "Impresa Progetto". Insegna "Marketing Management - Advanced" all'Università Luigi Bocconi di Milano, nella cui School of Management è stato per molti anni docente e responsabile di varie iniziative formative. È coordinatore dell'area Marketing internazionale del Master "De Franceschi" organizzato dall'Italia Trade Agency, oltre che docente in vari master universitari. Le sue ricerche si concentrano attualmente sui temi del brand management e del marketing internazionale, sui quali è autore di numerosi saggi, libri e articoli. È fra i soci fondatori della Società Italiana di Management.

Alberto Mattiacci, Laureato con lode in Economia e Commercio alla Sapienza, PhD in Dottrine Economico-Aziendali, è dal 2004 Professore Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese. Tiene corsi universitari di marketing per ogni grado formativo in Sapienza e, in corsi executive, alla Luiss Business School di Roma. È coordinatore del curriculum Marketing del programma di dottorato Comunicazione, Ricerca Sociale e Marketing. Ha guidato, prima come Segretario Generale poi come Presidente, la Società Italiana Marketing fino al 2018, nel cui board siede in qualità di Former President. Presidente del Comitato Scientifico Eurispes, Coordinatore Executive Education Area Marketing presso Luiss Business School. Componente del board scientifico di alcune riviste scientifiche, nazionali e internazionali. È Direttore del Centro di Ricerca e Alta Formazione Internazionale Sanguis Jovis della Fondazione Banfi e Coordinatore del Master Universitario Marketing Management in Sapienza. Siede nei CdA di due fondazioni culturali. Svolge attività di formazione e consulenza e speaking in convention aziendali su scenari futuri di business ed evoluzione dei consumi nella società global-digitale. I suoi interessi scientifici s’incentrano sullo studio della competizione nei mercati di consumo, studiati sia nel quadro evolutivo della società e dell’economia, che nella prospettiva delle strategie e politiche imprenditoriali. Ha al proprio attivo oltre centocinquanta lavori fra libri, manuali, articoli scientifici e divulgativi, rapporti e relazioni a convegni, nazionali e internazionali. Tiene una rubrica mensile sul marketing per Harvard Business Review Italia e scrive regolarmente su l’Eurispes, magazine digitale dell’Istituto.

Carmela Elita Schillaci è Professore Ordinario di “Imprenditorialità e Business Planning presso l’Università degli Studi di Catania. Si è specializzata in Pianificazione strategica- SDA Bocconi-Milano e in Entrepreneurship -NYU/ New York University-Snider Center for Entrepreneurial Studies. Lavora come “Esperto per l’Innovazione Tecnologica” per il Ministero dello Sviluppo Economico e come “Esperto per l’accreditamento dei Corsi Universitari”  per l’ANVUR. È stata Preside della Facoltà di Economia dell’Università di Catania, Amministratore Delegato dell’Incubatore Universitario MedSpin, Amministratore Delegato del “Distretto Tecnologico MIUR- Sicilia Micro e Nano Sistemi; Promotrice e  Presidente del Consorzio Etna High Tech. È attualmente Direttore del Centro di Studi Avanzati ILHM- Inovation Leadership and Health Management Advanced Center-Università degli Studi di Catania e Presidente della Commissione per l’Abilitazione scientifica nazionale- settore scientifico “Economia e Gestione delle Imprese”. Tra le diverse esperienze professionali anche quella di: Consigliere di Amministrazione IBAN (Italian Business Angel Network), Componente del Comitato Scientifico della Fondazione Vodafone Italia, Presidente di Sicilian Venture Philanthropy Foundation e  Componente del Comitato Scientifico del Salone della Corporate Social Responsability (Università  Bocconi, Milano); Presidente della Commissione per la selezione dei Direttori Generali –Aziende Ospedaliere-Regione Sicilia-Fa parte di comitati editoriali e scientifici ed editoriali italiani e esteri. Research Focus: Si occupa prevalentemente di Innovazione e High Tech; Start ups e Entrepreneurial Ecosystem;  Technology Transfer Process, Corporate Social Responsibility(CSR) and Family Business, Social Innovation e ha scritto  numerose monografie e saggi in Italia e all’estero.

Marta Maria Ugolini è Professore Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese nel Dipartimento di Economia Aziendale, Università degli studi di Verona.  Nell’ateneo veronese insegna marketing del turismo e gestione delle imprese turistiche e culturali. Da ottobre 2016 sono delegata del Rettore alla Comunicazione. Ha ricoperto vari incarichi istituzionali nell’Università di Verona. In passato ha conseguito il Dottorato di Ricerca (PhD) in Economia Aziendale, Università Cà Foscari di Venezia, ha lavorato come ricercatore universitario presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e come professore associato presso l’Università di Verona. È editor in chief della rivista scientifica Sinergie Italian Journal of Management ed appartengo alle seguenti società scientifiche: AIDEA - Accademia italiana di Economia Aziendale (dal 2014 al 2017 componente del Consiglio Direttivo), SIM - Società italiana di marketing – e SIMA - Società italiana di management. Da giugno 2017 è consigliere presso la Succursale della Banca d’Italia di Verona. I miei interessi di ricerca si incentrano sul marketing (relazioni con la clientela, brand), service management specialmente nel turismo, nei servizi sanitari e culturali, management dell’Università, servitization di attività manifatturiere, destination management. Recentemente ha curato il piano strategico per la Destination Management Organization di Verona. Sta coordinando un progetto integrato Università – Camera di commercio di Verona per la digitalizzazione delle imprese minori nel veronese. Le piace contribuire a diffondere i risultati della ricerca universitaria attraverso gli eventi di public engagement dell’Università di Verona e in prima persona, partecipando come relatore a conferenze e dibattiti in pubblico.

Maria Vernuccio, Ph.D., è Professoressa Associata di Economia e gestione delle imprese presso il Dipartimento di Management, Facoltà di Economia, Sapienza Università di Roma, dove insegna Digital Marketing e Ricerche di Marketing. Consigliere di Presidenza della Società Italiana Marketing (SIM), Referente per la sede Sapienza e Delegata per la Comunicazione. Partecipa al Collegio dei docenti del Dottorato in Management, Banking e Commodity Sciences. Fa parte dell’Advisory Board della rivista “Sinergie Italian Journal of Management” e dell’Editorial board member della rivista “International Journal of Electronic Marketing and Retailing”. È Coordinatrice della didattica del Master Universitario in Marketing Management di Sapienza (www.mumm.it). I suoi principali interessi di ricerca riguardano le seguenti aree: Integrated Marketing Communication, digital marketing e brand management. È autrice di circa 100 pubblicazioni, tra articoli scientifici nazionali e internazionali, saggi e monografie.