Collana di Nuova Antropologia Filosofica

Nuova Antropologia Filosofica, Pratiche di trasformazione e forme del sentire contemporaneo

Collana diretta da Andrea Nicolini

La Collana Nuova Antropologia Filosofica, Pratiche di trasformazione e forme del sentire contemporaneo raccoglie riflessioni critiche sulle metamorfosi antropologiche contemporanee, vale a dire sui radicali cambiamenti di assetto e configurazione dell’intelligenza e della sensibilità umane. Oggetto di particolare attenzione sono le sfide lanciate dai complessi mutamenti di carattere etico, estetico, culturale, politico, economico, tecnologico, ambientale, affettivo e sessuale che caratterizzano le società odierne e che ogni individuo si trova sempre più spesso ad affrontare nella propria quotidianità. Gli studi in oggetto sono pensati per essere lavori scientifici ma non specialistici e per questo fruibili anche da un pubblico non strettamente accademico. Per questa ragione i volumi pubblicati approcciano le questioni e le problematiche relative ai mutamenti antropologici contemporanei attraverso una prospettiva spesso multidisciplinare e comunque sempre libera dalle strette maglie di uno specialismo incapace di dialogare al di fuori dei propri confini e di offrire quindi al pensiero che si vuole veramente critico quella libertà, la sola, che può trasformarlo in filosofia 

Il Comitato Scientifico  

Chief Editor

Andrea Nicolini insegna Antropologia filosofica, Filosofia morale ed Etica applicata presso l’Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Lettere e filosofia (DILEF), dove è anche membro fondatore dell’Unità di ricerca NAF (Nuova Antropologia Filosofica). In precedenza ha insegnato Filosofia morale presso l’Università degli Studi di Verona e Letterature comparate presso l’Università degli Studi di Bergamo. Ha inoltre svolto numerosi periodi di studio e ricerca all’esterno, in particolare presso la TUFTS University di Boston dove è stato Visiting Professor. Ha partecipato in qualità di relatore ad oltre 50 convegni nazionali e internazionali in Italia, Francia, Inghilterra, Polonia, Portogallo, Spagna e negli Stati Uniti presso prestigiosi istituzioni come Harvard University, University of Wisconsin e Lincoln University. Nel 2019, la commissione di valutazione indetta dalla SIFM (Società Italiana di Filosofia Morale) gli ha attribuito il premio per il “miglior saggio inedito di filosofia morale” per il saggio Foucault’s Ethics of Pleasure(s) and its Discontents. Autore di numerose pubblicazioni tra cui contributi in volumi collettanei e articoli pubblicati su riviste scientifiche internazionali e di Fascia A e di due monografie in italiano e inglese. Tra i suoi interessi di ricerca figurano in particolare i rapporti tra etica ed estetica, etica della letteratura e filosofia della sessualità con particolare attenzione al rapporto tra soggettività, emozioni e pulsioni.  

 

I membri del Comitato Scientifico

Paolo Amodio (Università degli Studi di Federico II di Napoli); Carmelo Colangelo (Università degli Studi di Salerno); Silvano Cacciari (PIN - Polo Universitario Città di Prato); Piergiorgio Donatelli (Sapienza Università di Roma); Lee Edelman (TUFTS University, Boston); Adriano Fabris (Università di Pisa); Ubaldo Fadini (Università degli Studi di Firenze); Riccardo Fanciullacci (Università degli Studi di Bergamo); Dario Gentili (Università Roma Tre); Benedetta Giovanola (Università di Macerata); Paolo Gomarasca (Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano); Manlio Iofrida (Alma Mater Studiorum Università di Bologna); Graziano Lingua (Università di Torino); Luca Lupo (Università della Calabria); Roberto Mordacci (Università Vita-Salute San Raffaele - Milano); Veronica Neri (Università di Pisa); Riccardo Panattoni (Università degli Studi di Verona); Vallori Rasini (Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia); Stefano Righetti (Università degli Studi di Firenze); Max Ryynänen (Aalto University); Maria Russo (Università Vita-Salute San Raffaele - Milano); Alessandro Sarti (École des hautes études en sciences sociales – Paris); Giovanni Scarafile (Università di Pisa); Lorenzo Vinciguerra (Alma Mater Studiorum Università di Bologna).

Il processo di pubblicazione

Il processo di pubblicazione prevede che le proposte superino la valutazione del Comitato scientifico che è composto da accademici e studiosi di consolidata reputazione, affiliati a diverse Università nazionali e internazionali e a Istituti di ricerca e specializzati nelle diverse aree di studio nell’ambito dell’area tematica principale.

Il l processo di pubblicazione prevede che le proposte superino la valutazione del Comitato scientifico che è composto da accademici e studiosi di consolidata reputazione, affiliati a diverse Università nazionali e internazionali e a Istituti di ricerca e specializzati nelle diverse aree di studio nell’ambito dell’area tematica principale.

In sintesi i passaggi della procedura sono i seguenti:

  • il Comitato scientifico esamina i progetti pervenuti all’Editore ed effettua la pre-selezione valutando originalità, rilevanza, metodologia, rigore, esposizione, valore aggiunto. In questa fase vengono esaminati l’indice, due-tre capitoli test (minimo 10.000 parole) la descrizione del progetto (extended abstract, minimo 1.000 parole) redatta dall’autore; il superamento di questa selezione ammette il progetto nella collana e avvia le fasi successive;
  • I criteri di valutazione adottati riguardano: la rilevanza scientifica e teorica; la rilevanza per le imprese e/o i policy makers; l’adeguatezza delle fonti accademiche ed empiriche; la struttura del manoscritto; la metodologia; l’originalità e innovatività del contributo; la qualità della comunicazione;
  • il Comitato scientifico seleziona i referee che svolgeranno un’attività di controllo analitico sul progetto, esaminando ulteriori capitoli (se necessario il testo completo); i tempi di questa fase sono di circa 6 settimane;
  • i referee presentano un’ulteriore valutazione nonché eventuali suggerimenti e critiche al progetto che vengono valutate dal Comitato scientifico e successivamente girate all’autore;
  • (eventuale) versione modificata del progetto editoriale con risposte e motivazioni da parte dell’autore;
  • decisione finale da parte del Comitato scientifico che valuta le eventuali modifiche apportate;
  • pubblicazione del progetto.

Il coordinamento viene affidato al Responsabile editoriale. Durante il processo vengono prodotti alcuni documenti, quali la scheda di accettazione, la scheda di review, eventuali bozze con correzioni dei reviewer, giudizio finale del Comitato. Tali documenti sono riservati, ma sono conservati e messi a disposizione, previa richiesta al Responsabile editoriale, di eventuali organi di accreditamento e/o concorsuali che reputino di doverli visionare per esprimere valutazioni sul lavoro pubblicato o per verificare la correttezza del processo di review.  

Titoli della nostra Collana di Antropologia Filosofica

Ubaldo Fadini, Divenire umani

 

Come possiamo aiutarti?

Per ricevere maggiori informazioni sulla nostra Collana di Nuova Antropologia Filosofica contatta:

Marta Colnago

Head of Publishing for the Italian Higher Education Program

Email: marta.colnago@mheducation.com