INNOVAZIONE NEL BRANDING E ASSISTENTI VOCALI
Capitolo 1 – L’innovazione nel branding nello scenario degli assistenti vocali
Capitolo 2 – Le strategie di antropomorfizzazione della marca nel contesto degli assistenti vocali: la prospettiva manageriale
Capitolo 3 – Le percezioni di antropomorfismo di marca nel contesto degli assistenti vocali: la prospettiva del consumatore
La rivoluzione digitale rappresenta una forza trasformativa che alimenta l’innovazione nel campo del branding. In questo scenario, gli assistenti vocali, ossia le tecnologie dell’intelligenza artificiale basate sulla voce, sono portatori di un rilevante potenziale innovativo per la marca e per l'evoluzione della relazione tra questa e il consumatore. Infatti, queste nuove interfacce tecnologiche intelligenti donano, per la prima volta, al brand due caratteriste umane: la voce e il linguaggio vocale. Adottando una duplice prospettiva, manageriale e del consumatore, questo lavoro, da un lato, esplora gli innovativi driver strategici e gli obiettivi di branding che il management dovrebbe porre alla base delle strategie di antropomorfizzazione della marca in tale contesto; dall’altro, identifica le fondamentali determinanti della percezione di antropomorfismo del brand, che si forma nella mente degli utenti attraverso il dialogo con un assistente vocale.
Michela Patrizi Ph.D., è Research Fellow presso il Dipartimento di Management della Facoltà di Economia, Sapienza Università di Roma, dove ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Management. I suoi interessi accademici vertono su tematiche di digital marketing e brand management, con particolare attenzione alle nuove tecnologie dell’intelligenza artificiale e alle implicazioni per la marca.
Maria Vernuccio Ph.D., è Professoressa Ordinaria di Economia e gestione delle imprese presso il Dipartimento di Management della Facoltà di Economia, Sapienza Università di Roma, dove insegna Digital Marketing e Ricerche di Marketing. I suoi principali interessi di ricerca riguardano le aree del digital marketing, del brand management e della comunicazione d’impresa, avendo al suo attivo oltre un centinaio di pubblicazioni nazionali e internazionali. È consigliere di Presidenza della Società Italiana Marketing e coordinatrice della didattica del Master Universitario in Marketing Management di Sapienza.