Innovative Social Research
Collana diretta da Gabriella Punziano e Giuseppe Masullo
La Collana Innovative Social Research nasce dall’esperienza di ILIS - International Lab for innovative social research - una rete multidisciplinare di studiosi e studiose che si pone l’obiettivo di promuovere e divulgare, attraverso pubblicazioni, convegni, seminari e lezioni, le innovazioni più recenti nel campo della ricerca sociale soprattutto alla luce dell’influenza del digitale.
La collana si propone come uno spazio all’interno del quale sviluppare una riflessione internazionale e interdisciplinare che porti alla pubblicazione di libri, saggi e articoli che affrontino fenomeni sociali inediti, in particolare collegati al dibattito attuale sulla società contemporanea e, pertanto, i dilemmi metodologici che ne conseguono per gli studiosi delle scienze umane e sociali. Particolare attenzione è dedicata allo studio di quei fenomeni emergenti che pongono il ricercatore di fronte alla necessità di ripensare, rinnovare, in alcuni casi creare nuovi strumenti metodologici. Tali sfide, incrementate per effetto della trasposizione digitale, aprono la riflessione sulla tenuta o la messa in discussione dei tradizionali strumenti e metodi della ricerca sociale raccogliendo quei sedimenti di innovazione che si innestano ogni qual volta fenomeni nuovi si impongono all’attenzione della comunità scientifica. In questo spazio, la contaminazione interdisciplinare e la creatività saranno centrali al fine di sensibilizzare e spingere il ricercatore verso nuove frontiere analitiche.
The Innovative Social Research series stems from the experience of ILIS - International Lab for innovative social research - a multidisciplinary network of scholars whose aim is to promote, disseminate and problematize, through publications, conferences, seminars and lectures, the most recent innovations in the field of social research especially in light of the influence of the digital.
The series aims to be a space in which develop international and interdisciplinary reflection leading to the publication of books, essays and articles that address previously unpublished social phenomena, particularly related to the current debate on contemporary society and, therefore, the methodological dilemmas that result for scholars in the humanities and social sciences. Particular attention is devoted to the study of those emerging phenomena that confront the researcher with the need to rethink, renew, and in some cases create new methodological tools. Such challenges, increased by the effect of digital transposition, open the reflection on the holding or questioning of traditional tools and methods of social research by gathering those sediments of innovation that are grafted whenever new phenomena come to the attention of the scientific community. In this space, interdisciplinary contamination and creativity will be central in order to raise awareness and push the researcher toward new analytical frontiers.
Il processo di pubblicazione
Il processo di pubblicazione prevede che le proposte superino la valutazione del Comitato scientifico che è composto da accademici e studiosi di consolidata reputazione, affiliati a diverse Università nazionali e internazionali e a Istituti di ricerca e specializzati nelle diverse aree di studio nell’ambito dell’area tematica principale.
Il l processo di pubblicazione prevede che le proposte superino la valutazione del Comitato scientifico che è composto da accademici e studiosi di consolidata reputazione, affiliati a diverse Università nazionali e internazionali e a Istituti di ricerca e specializzati nelle diverse aree di studio nell’ambito dell’area tematica principale.
In sintesi i passaggi della procedura sono i seguenti:
- il Comitato scientifico esamina i progetti pervenuti all’Editore ed effettua la pre-selezione valutando originalità, rilevanza, metodologia, rigore, esposizione, valore aggiunto. In questa fase vengono esaminati l’indice, due-tre capitoli test (minimo 10.000 parole) la descrizione del progetto (extended abstract, minimo 1.000 parole) redatta dall’autore; il superamento di questa selezione ammette il progetto nella collana e avvia le fasi successive;
- I criteri di valutazione adottati riguardano: la rilevanza scientifica e teorica; la rilevanza per le imprese e/o i policy makers; l’adeguatezza delle fonti accademiche ed empiriche; la struttura del manoscritto; la metodologia; l’originalità e innovatività del contributo; la qualità della comunicazione;
- il Comitato scientifico seleziona i referee che svolgeranno un’attività di controllo analitico sul progetto, esaminando ulteriori capitoli (se necessario il testo completo); i tempi di questa fase sono di circa 6 settimane;
- i referee presentano un’ulteriore valutazione nonché eventuali suggerimenti e critiche al progetto che vengono valutate dal Comitato scientifico e successivamente girate all’autore;
- (eventuale) versione modificata del progetto editoriale con risposte e motivazioni da parte dell’autore;
- decisione finale da parte del Comitato scientifico che valuta le eventuali modifiche apportate;
- pubblicazione del progetto.
Il coordinamento viene affidato al Responsabile editoriale. Durante il processo vengono prodotti alcuni documenti, quali la scheda di accettazione, la scheda di review, eventuali bozze con correzioni dei reviewer, giudizio finale del Comitato. Tali documenti sono riservati, ma sono conservati e messi a disposizione, previa richiesta al Responsabile editoriale, di eventuali organi di accreditamento e/o concorsuali che reputino di doverli visionare per esprimere valutazioni sul lavoro pubblicato o per verificare la correttezza del processo di review.
Per ricevere maggiori informazioni sulla nostra Collana Innovative Social Research contatta:
Marta Colnago
Head of Publishing for the Italian Higher Education Program
Email: marta.colnago@mheducation.com