Collana Financial reporting, corporate governance & business evaluation

Financial reporting, corporate governance & business evaluation

Collana diretta dal Prof. Claudio Sottoriva, Scientific Director (Università Cattolica del Sacro Cuore)

La Collana Financial reporting, corporate governance & business evaluation raccoglie monografie specialistiche, in lingua italiana e inglese, nelle seguenti aree di interesse: economia aziendale; contabilità e bilancio; financial reporting; non financial reporting; rendicontazione di sostenibilità negli enti profit e non profit; auditing; principi contabili nazionali e internazionali; economia e finanza delle società quotate; valutazioni d’azienda; ragioneria generale e applicata; tecnica professionale; operazioni straordinarie d’azienda; economia delle aziende di credito e dei mercati finanziari. 
McGraw Hill può, per progetti in lingua inglese, distribuire il volume a livello internazionale. 
I destinatari della Collana sono studenti dei corsi di laurea magistrale, partecipanti a Master e Corsi di formazione post-laurea e professionisti interessati (Dottori commercialisti, Revisori legali dei conti, Giuristi d’impresa, Internal Auditor, Avvocati d’affari, Avvocati specializzati nel contenzioso tributario, Consulenti d’azienda, Segretari dei Consigli di Amministrazione, Investor Relator di società quotate, Responsabili delle funzioni di controllo interno di società ed enti, componenti degli Organismi di Vigilanza ex D.Lgs. 231/2001, Amministratori Indipendenti di società quotate).

The Financial reporting, corporate governance & business evaluation Series collects specialized monographs, in Italian and English, in the following areas of interest: business economics; accounting and financial statements; financial reporting; non-financial reporting; sustainability reporting in profit and non-profit organizations; auditing; national and international accounting standards; economics and finance of listed companies; company valuations; general and applied accounting; professional technique; extraordinary company operations; economics of credit companies and financial markets.
McGraw Hill can, for English-language projects, distribute the volume internationally. 
The addressees of the Series are students of Master's degree courses, participants in Master's degree courses and post-graduate training courses and interested professionals (Chartered Accountants, Statutory Auditors, Corporate Lawyers, Internal Auditors, Business Lawyers, Tax Litigation Lawyers, Business Consultants, Secretaries of Boards of Directors, Investor Relators of listed companies, Heads of Internal Control Functions of companies and entities, members of Supervisory Bodies pursuant to Legislative Decree 231/2001, Independent Directors of listed companies).

Il Comitato Scientifico  

Direttori

Prof.ssa Gabriella Punziano (Università degli Studi di Napoli “Federico II”)
Prof. Giuseppe Masullo (Università degli Studi di Salerno)

 

I membri del Comitato Scientifico

Addeo Felice (Università degli Studi di Salerno); Amaturo Enrica (Università degli Studi di Napoli “Federico II”); Aragona Biagio (Università degli studi di Napoli “Federico II”);  Bartholini Ignazia, (Università di Palermo); Bartone Micheal (Central Connecticut State University - USA); Bichi Rita (Università Cattolica di Milano); Boston Nick (City University of New York - USA); Bottoni Gianmaria (City University of London - UK); Bramanti Donatella (Università Cattolica di Milano); Cersosimo Giuseppina (Università degli Studi di Salerno); Cimagalli Folco (Università LUMSA di Roma); Corbisiero Fabio (Università degli Studi di Napoli “Federico II”); Corposanto Cleto (Università di Catanzaro - Magna Grecia); Daher Liana Maria (Università degli Studi Catania); Delli Paoli Angela (Università degli Studi di Salerno); Gilley Brian (Indiana University - USA); Gualda Estrella (Universidad de Huelva – ESP); Faggiano Maria Paola (Sapienza Università di Roma); Fidolini Vulca (Université de Strasbourg - FRA); Hasan Laskar Mahmudul (University of Science and Technology - Meghalaya); Landucci Sandro (Università degli Studi di Firenze); Lenzi Francesca Romana (Università degli Studi di Roma Foro Italico);  Maiello Giuseppe (University of Finance and Administration - Czech Repubblic); Martini Elvira (Università Telematica “Giustino Fortunato”); Mauceri Sergio (Sapienza Università di Roma); Martire Fabrizio (Sapienza Università di Roma); Maturo Antonio (Università degli Studi di Bologna); Mazzeo Rinaldi Francesco (Università di Catania); Mellini Laura (Universitè de Fribourg - CH); Montesperelli Paolo (Sapienza Università di Roma); Nelson Espeland Wendy (Northwestern University - UK); Parra Saiani Paolo (Università degli Studi di Genova); Ragnedda Massimo (Northumbria University - UK); Rebollo Carolina (Università di Huelva - ESP); Rinaldi Cirus (Università degli Studi di Palermo);  Ruiu Maria Laura (Northumbria University - UK); Salvini Andrea (Università di Pisa);  Stefanizzi Sonia (Università degli Studi di Milano); Tirocchi Simona (Università di Torino); Tronca Luigi (Università di Verona); Urso Giulia (Gran Sasso Science Institute de l’Aquila); Velotti Lucia (The City University of New York - USA); Virglerová Zuzana (Univerzita Tomáše Bati ve Zlíně - CZ).

Il processo di pubblicazione

Il processo di pubblicazione prevede la valutazione in modalità double blind, ossia con referee e autore anonimi. In accordo con la prassi internazionale, l’individuazione dei referee avviene tenendo conto della loro competenza nell’area e dell’assenza di possibili conflitti di interesse. La review prevede, inoltre, che si valutino in modo specifico alcuni aspetti del lavoro, quali originalità, rilevanza, metodologia, rigore, esposizione e, come esito, l’accettazione del lavoro per la pubblicazione, l’accettazione previe modifiche o il rifiuto. I referee sono accademici e professionisti, selezionati volta per volta, di consolidata reputazione, specializzati nelle diverse aree di studio nell’ambito dell’area tematica principale.

The publication process

The publication process involves double blind evaluation, i.e. with anonymous referees and authors. In accordance with international practice, the referees are selected taking into ac-count their expertise in the area and the absence of possible conflicts of interest. The re-view also specifically assesses certain aspects of the work, such as originality, relevance, methodology, rigor, exposition and, as an outcome, acceptance of the work for publication, acceptance with modifications or rejection. The referees are academics and professionals, selected from time to time, of established reputation, specialized in the different areas of study within the main subject area.

Titoli della nostra Collana Innovative Social Research  

Come possiamo aiutarti?

Per ricevere maggiori informazioni sulla nostra Collana Financial reporting, corporate governance & business evaluation contatta:

Marta Colnago

Head of Publishing for the Italian Higher Education Program

Email: marta.colnago@mheducation.com