

Quest: A Journey Through the Lifespan
Quest è un learning game coinvolgente e innovativo che offre agli studenti l'opportunità di applicare i concetti studiati nei corsi di Psicologia dello Sviluppo a scenari di vita reale.
Mentre gli studenti analizzano comportamenti e contesti del mondo reale, sono esposti a culture diverse e processi biologici, cognitivi e socioemotivi che si intersecano. Ogni scenario consente di assumere diverse prospettive, per sperimentare i concetti e le teorie dello sviluppo. Nuove possibilità e risultati fanno luce sulla complessità e sulle variazioni del reale sviluppo umano.
I contenuti sono in lingua inglese e sono disponibili nella piattaforma Connect®, in abbinamento ai testi di Psicologia generale e dello sviluppo del nostro catalogo. La valutazione, legata al raggiungimento degli obiettivi posti all’inizio del gioco, è automatica e la reportistica dettagliata è messa a disposizione in Connect®.
Quest: A Journey Through the Lifespan
Quest è un learning game coinvolgente e innovativo che offre agli studenti l'opportunità di applicare i concetti studiati nei corsi di Psicologia dello Sviluppo a scenari di vita reale.
Mentre gli studenti analizzano comportamenti e contesti del mondo reale, sono esposti a culture diverse e processi biologici, cognitivi e socioemotivi che si intersecano. Ogni scenario consente di assumere diverse prospettive, per sperimentare i concetti e le teorie dello sviluppo. Nuove possibilità e risultati fanno luce sulla complessità e sulle variazioni del reale sviluppo umano.
I contenuti sono in lingua inglese e sono disponibili nella piattaforma Connect®, in abbinamento ai testi di Psicologia generale e dello sviluppo del nostro catalogo. La valutazione, legata al raggiungimento degli obiettivi posti all’inizio del gioco, è automatica e la reportistica dettagliata viene messa a disposizione direttamente in Connect®.
L'apprendimento esperienziale aiuta a sviluppare il pensiero critico:


Scenari e ambientazioni
Gli ambienti variano nei diversi scenari e consentono ai personaggi di esplorare situazioni differenti.


Eventi reali
Eventi verosimili e autentici durante lo svolgimento del gioco illustrano le teorie e i concetti legati allo sviluppo.


Obiettivi
Obiettivi specifici per ogni scenario permettono di capire quali sono gli sviluppi attesi per ciascun personaggio.
Scegli il testo di Psicologia più adatto al tuo corso
Dai un'occhiata al nostro catalogo di Psicologia ed esplora tutte le risorse associate ai testi.
What are Students Saying about Inclusive Access?
Rappresenta la conoscenza con le nostre mappe concettuali
Ti aiutiamo a stimolare l'apprendimento significativo


Ti aiutiamo a stimolare l'apprendimento significativo
Rappresenta la conoscenza con le mappe concettuali
Le mappe concettuali sono strumenti utili per organizzare e rappresentare la conoscenza. Si tratta di rappresentazioni grafiche della rete di relazioni tra più concetti e servono per riordinare le conoscenze intorno a un argomento specifico, secondo un principio cognitivo di tipo costruttivista. Le mappe concettuali mirano allo sviluppo dell’apprendimento significativo, contrapposto all'apprendimento meccanico fondato unicamente sull’acquisizione mnemonica.
McGraw Hill mette a disposizione, rispettivamente di docenti e studenti, mappe concettuali complete e da completare realizzate con CmapTools, il software gratuito sviluppato dai ricercatori del Florida Institute for Human and Machine Cognition.


We simplify delivery of course materials
Le mappe concettuali sono strumenti utili per organizzare e rappresentare la conoscenza. Hanno un forte fondamento psicologico ed epistemologico: si basano, infatti, sulla teoria dell’assimilazione di David P. Ausubel (enunciata negli anni Sessanta) e sulla successiva teoria dell’apprendimento di Joseph D. Novak. Si tratta di rappresentazioni grafiche della rete di relazioni tra più concetti e servono per riordinare le conoscenze intorno a un argomento specifico, secondo un principio cognitivo di tipo costruttivista. Le mappe concettuali mirano allo sviluppo dell’apprendimento significativo, contrapposto all'apprendimento meccanico fondato unicamente sull’acquisizione mnemonica.
McGraw Hill mette a disposizione, rispettivamente di docenti e studenti, mappe concettuali complete e da completare realizzate con CmapTools, il software gratuito sviluppato dai ricercatori del Florida Institute for Human and Machine Cognition.
Esplora le risorse web dei titoli del cataologo di Psicologia e di Scienze Umane e Sociali per saperne di più e per scaricare le mappe concettuali di tutti i capitoli.

