LA VISITOR EXPERIENCE DEL PATRIMONIO CULTURALE
1ed
883861332X
·
9788838613326
© 2025 | Data di Pubblicazione: 15 Marzo 2025
In un’epoca in cui i confini del reale si dissolvono per mezzo delle tecnologie digitali, ridefinendo lo spazio e il tempo, la fruizione del patrimonio culturale materiale resta inevitabilmente ancorata alla presenza fisica del visitatore. Questo v…
Continua a leggere
1. Il patrimonio culturale in italia
2. La domanda di patrimonio culturale: la prospettiva del visitatore
3. La tecnologia nel patrimonio culturale
4. Il campo di studi della visitor experience
5. L'audience development orientato alle famiglie: le mostre family friendly
6. La tecnologia come variabile moderatrice dell'esperienza
7. Considerazioni conclusive
2. La domanda di patrimonio culturale: la prospettiva del visitatore
3. La tecnologia nel patrimonio culturale
4. Il campo di studi della visitor experience
5. L'audience development orientato alle famiglie: le mostre family friendly
6. La tecnologia come variabile moderatrice dell'esperienza
7. Considerazioni conclusive
In un’epoca in cui i confini del reale si dissolvono per mezzo delle tecnologie digitali, ridefinendo lo spazio e il tempo, la fruizione del patrimonio culturale materiale resta inevitabilmente ancorata alla presenza fisica del visitatore. Questo volume contribuisce al dibattito scientifico sulla Visitor Experience considerando l’esperienza di visita multidimensionale, soggettiva e dinamica e come un campo di studi multidisciplinare. Il contributo è sia concettuale che empirico. Si sviluppa dapprima attraverso l’inquadramento della Visitor Experience nel campo di studi sul turismo e prendendo a riferimento la domanda e l’offerta di patrimonio culturale materiale italiano. Prosegue con una rassegna bibliometrica della letteratura e due ricerche empiriche aventi ad oggetto l’Audience Development e la comprensione del ruolo della tecnologia nell’esperienza e nella soddisfazione dei visitatori. I risultati consentono di formulare suggerimenti per ricerche future e implicazioni manageriali.
Fabiola Sfodera professoressa associata di Economia e gestione delle imprese presso la Sapienza Università di Roma, di cui è membro del CdA. Svolge attività di ricerca e professionale sul turismo.
Fabiola Sfodera professoressa associata di Economia e gestione delle imprese presso la Sapienza Università di Roma, di cui è membro del CdA. Svolge attività di ricerca e professionale sul turismo.