Economics and Finance: Intermediaries, Markets and Enterprises
Collana diretta da Dario Salerno
La Collana Economia e Finanza: Intermediari, Mercati e Imprese si propone come un punto di riferimento per accademici, professionisti e studenti interessati ai temi legati all’economia e alla finanza, con un focus specifico sul ruolo degli intermediari finanziari, il funzionamento dei mercati e le dinamiche legate alla finanza aziendale. In particolare, la collana offre una visione approfondita e aggiornata sui principali mutamenti che stanno ridisegnando il panorama economico e finanziario globale. I volumi intendono esplorare le opportunità e i rischi che gli operatori economici si trovano ad affrontare in un contesto globale in continua evoluzione. Inoltre, attraverso un approccio multidisciplinare, la collana esplora le interconnessioni tra teoria e pratica, offrendo analisi approfondite e strumenti applicativi per comprendere le sfide e le opportunità del contesto economico-finanziario contemporaneo. Al centro dell’analisi vi sono tematiche cruciali come le recenti evoluzioni normative, l’impatto dei cambiamenti climatici e le rivoluzioni introdotte dall’innovazione digitale, fattori che stanno ridefinendo il ruolo degli intermediari finanziari, la natura degli strumenti finanziari e il funzionamento dei mercati. Rivolto a un pubblico accademico e professionale, la collana combina rigore scientifico e accessibilità, proponendosi come uno strumento essenziale per chi desidera approfondire le complessità dell’economia e della finanza moderna.
The series Economics and Finance: Intermediaries, Markets and Enterprises aims to serve as a key reference for academics, professionals, and students interested in topics related to economics and finance, with a specific focus on the role of financial intermediaries, the functioning of markets, and the dynamics of corporate finance. In particular, the series provides an in-depth and up-to-date perspective on the major transformations reshaping the global economic and financial landscape. The volumes explore the opportunities and risks that economic actors face in an ever-evolving global context. Through a multidisciplinary approach, the series examines the interconnections between theory and practice, offering detailed analyses and practical tools to understand the challenges and opportunities of the contemporary economic and financial environment. Central to the analysis are crucial themes such as recent regulatory developments, the impact of climate change, and the revolutions brought about by digital innovation – factors that are redefining the role of financial intermediaries, the nature of financial instruments, and the functioning of markets. Tailored for an academic and professional audience, the series combines scientific rigor with accessibility, positioning itself as an essential resource for those seeking to deepen their understanding of the complexities of modern economics and finance.
La Collana Financial reporting, corporate governance & business evaluation raccoglie monografie specialistiche, in lingua italiana e inglese, nelle seguenti aree di interesse: economia aziendale; contabilità e bilancio; financial reporting; non financial reporting; rendicontazione di sostenibilità negli enti profit e non profit; auditing; principi contabili nazionali e internazionali; economia e finanza delle società quotate; valutazioni d’azienda; ragioneria generale e applicata; tecnica professionale; operazioni straordinarie d’azienda; economia delle aziende di credito e dei mercati finanziari.
McGraw Hill può, per progetti in lingua inglese, distribuire il volume a livello internazionale.
I destinatari della Collana sono studenti dei corsi di laurea magistrale, partecipanti a Master e Corsi di formazione post-laurea e professionisti interessati (Dottori commercialisti, Revisori legali dei conti, Giuristi d’impresa, Internal Auditor, Avvocati d’affari, Avvocati specializzati nel contenzioso tributario, Consulenti d’azienda, Segretari dei Consigli di Amministrazione, Investor Relator di società quotate, Responsabili delle funzioni di controllo interno di società ed enti, componenti degli Organismi di Vigilanza ex D.Lgs. 231/2001, Amministratori Indipendenti di società quotate).
Il processo di pubblicazione
Il processo di pubblicazione prevede che le proposte superino la valutazione del Comitato scientifico che è composto da accademici e studiosi di consolidata reputazione, affiliati a diverse Università nazionali e internazionali e a Istituti di ricerca e specializzati nelle diverse aree di studio nell’ambito dell’area tematica principale.
The publication process
The publication process requires that proposals pass the evaluation of the Scientific Committee, which is composed of academics and scholars of consolidated reputation, affiliated with various national and international universities and research institutes and specialized in various areas of study within the main thematic area.
Per ricevere maggiori informazioni sulla nostra Collana Economics and Finance: Intermediaries, Markets and Enterprises contatta:
Marta Colnago
Head of Publishing for the Italian Higher Education Program
Email: marta.colnago@mheducation.com