Il libro analizza il tema della strategia aziendale, presentando alcuni framework utili per analizzare il sistema competitivo, rappresentati dal modello struttura-comportamenti- risultati (Capitolo 11), dalle cinque forze (Capitolo 12) e dai raggruppamenti strategici e competitivi (Capitolo 13). Le …
Lo studio dell’Economia politica nell’ambito delle classi di laurea sociali e umanistiche richiede un libro di testo che, sebbene rigoroso, non presenti appesantimenti matematici. Il volume di Economia, grazie ai continui spunti di discussione dei problemi di attualità e con un ragionamento log…
Organizzazione industriale presenta molteplici caratteristiche innovative e uniche nel panorama della letteratura di settore. Nel testo si analizza l’economia e l’organizzazione industriale utilizzando un approccio moderno e rigoroso, dove le argomentazioni sono sistematicamente supportate da un…
Semplicemente non sto capendo più nulla. È il messaggio che in parecchi casi mi trasmettono gli imprenditori durante le prime discussioni sulle ragioni che li hanno condotti a richiedere il nostro supporto. Alcuni lo dicono chiaramente, altri parlano per allegorie, raccontando di inefficienze e de…
Le relazioni istituzionali, meglio note come Public Relations, sono quelle attività consapevoli che una organizzazione, pubblica o privata, profit o no profit, o una celebrity svolge, di solito tramite un professionista di PR o un’agenzia specializzata, per gestire e coordinare i sistemi di relaz…
Il testo Principi di economia è un manuale ideale per chiunque desideri approcciarsi all’economia, essendo un testo al contempo semplice e completo, che affronta i principali argomenti della micro e della macroeconomia; il volume mantiene il caratteristico approccio del cosiddetto “naturalismo …
L’economia è una materia dinamica, una disciplina che non smette mai di stupire per la pervasività degli approcci di ricerca e dei settori o mercati di riferimento. La settima edizione italiana di Economia di D. Begg, G. Vernasca, S. Fischer e R. Dornbusch si propone come supporto didattico idea…
La valutazione d’azienda è una delle sfide più affascinanti dell’economia aziendale, perché richiede la piena comprensione dei fenomeni aziendali e ricompone a unità un ricco quadro informativo su di essi. Un tempo rilevante solo in momenti straordinari della vita delle imprese…
Il testo è rivolto a tutte quelle persone che, a vario titolo, desiderano conoscere i grandi cambiamenti che gli enti del Terzo settore dovranno affrontare a partire dal 2021. In particolare approfondisce, anche con esempi pratici riguardanti il Centro Servizi per il Territorio Solidarietà e Sussi…
Il tema della sostenibilità anima il dibattito civile, istituzionale e accademico ma la rimodulazione dello sviluppo economico e della gestione dei processi produttivi, in un'ottica di salvaguardia delle risorse e di upgrading sociale, è un'operazione complessa che richiede tempi non brevi e strum…