STRATEGIA D'IMPRESA E RIFLESSI ECONOMICO-FINANZIARI
1ed
8838612595
·
9788838612596
© 2024 | Data di Pubblicazione: 30 Settembre 2024
Il libro analizza il tema della strategia aziendale, presentando alcuni framework utili per analizzare il sistema competitivo, rappresentati dal modello struttura-comportamenti- risultati (Capitolo 11), dalle cinque forze (Capitolo 12) e dai raggrupp…
Continua a leggere
Capitolo 1 Il bilancio d’esercizio
Capitolo 2 Lo stato patrimoniale e il conto economico
Capitolo 3 Le transazioni e il metodo della partita doppia
Capitolo 4 Le operazioni di assestamento e chiusura
Capitolo 5 La riclassificazione di bilancio
Capitolo 6 Gli indici di bilancio
Capitolo 7 La break even analysis
Capitolo 8 L’analisi di sensitività
Capitolo 9 La formula imprenditoriale
Capitolo 10 La strategia di destinazione
Capitolo 11 Il modello struttura-comportamenti-risultati
Capitolo 12 Il modello delle cinque forze
Capitolo 13 I raggruppamenti strategici e competitivi
Capitolo 14 Le strategie competitive di base
Capitolo 2 Lo stato patrimoniale e il conto economico
Capitolo 3 Le transazioni e il metodo della partita doppia
Capitolo 4 Le operazioni di assestamento e chiusura
Capitolo 5 La riclassificazione di bilancio
Capitolo 6 Gli indici di bilancio
Capitolo 7 La break even analysis
Capitolo 8 L’analisi di sensitività
Capitolo 9 La formula imprenditoriale
Capitolo 10 La strategia di destinazione
Capitolo 11 Il modello struttura-comportamenti-risultati
Capitolo 12 Il modello delle cinque forze
Capitolo 13 I raggruppamenti strategici e competitivi
Capitolo 14 Le strategie competitive di base
Il libro analizza il tema della strategia aziendale, presentando alcuni framework utili per analizzare il sistema competitivo, rappresentati dal modello struttura-comportamenti- risultati (Capitolo 11), dalle cinque forze (Capitolo 12) e dai raggruppamenti strategici e competitivi (Capitolo 13). Le scelte di posizionamento compiute dall’azienda trovano riflesso nella formula imprenditoriale (Capitolo 9), arricchite dalle relazioni con la strategia di destinazione (Capitolo 10) e nelle strategie competitive di base (Capitolo 14). La strategia aziendale produce una serie di effetti sui risultati aziendali (bilancio). La pubblicazione illustra i prospetti in cui si articolano le sintesi aziendali (Capitolo 1), con particolare attenzione al conto economico e allo stato patrimoniale (Capitolo 2). Si illustrano alcuni esempi di registrazioni, utili per comprendere il metodo della partita doppia (Capitolo 3) e soprattutto il principio di competenza economica (Capitolo 4). I capitoli dedicati al bilancio presentano i due prospetti riclassificati (Capitolo 5) e alcune tecniche di analisi, quali gli indici (Capitolo 6), la break even (Capitolo 7) e la what if analysis (Capitolo 8). L’analisi di tali strumenti è sempre affiancata da numerosi esempi.
Ruggero Sainaghi è docente di Economia aziendale presso l’Università IULM di Milano, dove è titolare di vari insegnamenti triennali, magistrali e master relativi al management di impresa e all’analisi economico-finanziaria.
Ruggero Sainaghi è docente di Economia aziendale presso l’Università IULM di Milano, dove è titolare di vari insegnamenti triennali, magistrali e master relativi al management di impresa e all’analisi economico-finanziaria.