RIFORMA DEL TERZO SETTORE
1ed
8838699038
·
9788838699030
© 2020 | Data di Pubblicazione: 12 Ottobre 2020
Il testo è rivolto a tutte quelle persone che, a vario titolo, desiderano conoscere i grandi cambiamenti che gli enti del Terzo settore dovranno affrontare a partire dal 2021. In particolare approfondisce, anche con esempi pratici riguardanti il Cen…
Continua a leggere
1 - La riforma del Terzo settore – Princìpi informatori e inquadramento generale
2 - La rendicontazione di natura sociale per gli enti del Terzo settore – Il bilancio sociale
3 - Verso il bilancio sociale – Esempio pratico commentato del Bilancio sociale del Centro Servizi per il Territorio Solidarietà e Sussidiarietà Novara-Verbano Cusio Ossola
4 - La rendicontazione di natura sociale per gli enti del Terzo settore: La valutazione di impatto sociale
5 - La Croce Verde di Verbania: La valutazione di impatto sociale
Conclusioni
Riferimenti bibliografici
Normativa di riferimento
2 - La rendicontazione di natura sociale per gli enti del Terzo settore – Il bilancio sociale
3 - Verso il bilancio sociale – Esempio pratico commentato del Bilancio sociale del Centro Servizi per il Territorio Solidarietà e Sussidiarietà Novara-Verbano Cusio Ossola
4 - La rendicontazione di natura sociale per gli enti del Terzo settore: La valutazione di impatto sociale
5 - La Croce Verde di Verbania: La valutazione di impatto sociale
Conclusioni
Riferimenti bibliografici
Normativa di riferimento
Il testo è rivolto a tutte quelle persone che, a vario titolo, desiderano conoscere i grandi cambiamenti che gli enti del Terzo settore dovranno affrontare a partire dal 2021. In particolare approfondisce, anche con esempi pratici riguardanti il Centro Servizi per il Territorio Solidarietà e Sussidiarietà Novara - Verbano Cusio Ossola e la Croce Verde di Verbania, i temi della rendicontazione sociale e della valutazione di impatto.