MANUALE DI RELAZIONI ISTITUZIONALI
Capitolo 1 Relazioni istituzionali e Public Relations
Capitolo 2 I target delle relazioni istituzionali
Capitolo 3 La storia delle relazioni istituzionali
Capitolo 4 I quattro modelli delle relazioni istituzionali di Grunig
Capitolo 5 Le relazioni istituzionali come funzione dell’organizzazione
Capitolo 6 Le relazioni istituzionali come professione
Capitolo 7 Relazioni istituzionali e culture organizzative
Capitolo 8 Il Gorel come metodologia operativa
Capitolo 9 Il genere nelle relazioni istituzionali
Capitolo 10 I target delle relazioni istituzionali
Capitolo 11 Le Media Relations
Capitolo 12 L’organizzazione di eventi
Capitolo 13 I servizi specialistici delle PR
Capitolo 14 Le marketing e le financial PR
Capitolo 15 La comunicazione di crisi
Capitolo 16 Le Litigation Public Relations
Capitolo 17 Le Digital PR
Capitolo 18 I public affairs
Capitolo 19 La comunicazione corporate integrata
Le relazioni istituzionali, meglio note come Public Relations, sono quelle attività consapevoli che una organizzazione, pubblica o privata, profit o no profit, o una celebrity svolge, di solito tramite un professionista di PR o un’agenzia specializzata, per gestire e coordinare i sistemi di relazione con i suoi pubblici influenti. Il volume tratta innanzi tutto gli aspetti generali della disciplina e della professione di PR, con riferimento ai contenuti, ai target, ai modelli di esercizio individuati nel 1984 da Grunig, alla loro storia in USA e in Italia, alla funzione, agli ambiti ed ai ruoli, ai rapporti con le altre funzioni aziendali e le culture organizzative, alle norme applicabili del diritto dell’Unione
Europea e nazionale, alle associazioni professionali nazionali e internazionali, all’andamento della domanda del mercato italiano ed internazionale, al GOREL come metodologia operativa trasversale, alle problematiche di genere, divenute quanto mai rilevanti a seguito della progressiva femminilizzazione. Il volume tratta poi nel dettaglio le competenze necessarie e le attività che vengono svolte nei diversi servizi operativi delle PR, “di base”, media relations ed organizzazione di eventi, e “specialistici”, e cioè marketing PR, financial PR, digital PR, comunicazione di crisi, litigation PR, public affairs, lobbying e comunicazione corporate integrata.
Stefano Scarcella Prandstraller è diplomato presso la LSPR (London School of Public Relations), International Member della PRCA con sede a Londra e Professore Associato SPS/11 - sociologia dei fenomeni politici presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale dell’Università di Roma “Sapienza”, dove insegna relazioni istituzionali e responsabilità sociale d’impresa.
Ferruccio Di Paolo è esperto civile NATO in Crisis Communication, componente del gruppo in materia di comunicazione di crisi del Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile del Ministero dell’Interno e docente a contratto di sociologia dei processi culturali e comunicativi presso “UniCamillus”.
Angela Marchese è una professionista di lobbying con esperienza ventennale, Presidentede Il Chiostro, la più grande e rappresentativa associazione dei lobbisti italiani, e docente a contratto del Laboratorio di Public Affairs e Lobbying presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale dell’Università di Roma “Sapienza”.
Antonella La Carpia è Global Vice President Marketing di Teads. Da un ventennio si occupa di media e marketing innovation. Digital Media Person of the Year agli NC Digital Awards 2018 e nelle 100 Unstoppable Women di Start Up Italia, è docente di new media in diverse Business Schools.
Roberto Giorgi Ronchi, laureato in giurisprudenza con lode, è avvocato specializzato indiritto penale e civile dell’economia, dell’impresa, della banca, della borsa e della finanza, tra Roma, Milano e Bologna. Ha un dottorato di ricerca, pubblicazioni scientifiche e collabora con le Università di Bologna e di Roma “Sapienza”.