PRINCIPI DI ECONOMIA 5/ED CON CONNECT
Capitolo 1 Pensare da economisti
Capitolo 2 Vantaggio comparato: la base dello scambio
Capitolo 3 Domanda e offerta: un’introduzione
Capitolo 4 Elasticità
Capitolo 5 Domanda: il lato del mercato relativo ai benefici
Capitolo 6 Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi
Capitolo 7 Efficienza, scambio e mano invisibile
Capitolo 8 Concorrenza imperfetta e conseguenze del potere di mercato
Capitolo 9 Pensare strategicamente: la teoria dei giochi e l’oligopolio
Capitolo 10 Distribuzione del reddito e mercato dei fattori
Capitolo 11 Economia dell’informazione
Capitolo 12 Esternalità e diritti di proprietà
Capitolo 13 Beni pubblici e intevento dello Stato
Capitolo 14 Commercio internazionale e politica commerciale
Capitolo 15 Introduzione all’economia comportamentale
Capitolo 16 Macroeconomia: la visione d’insieme del sistema economico
Capitolo 17 Misurare l’attività economica: il PIL
Capitolo 18 Misurare il livello dei prezzi e l’inflazione
Capitolo 19 Misurare il livello dell’occupazione e della disoccupazione
Capitolo 20 Crescita economica, produttività e tenore di vita
Capitolo 21 Risparmio, investimenti e formazione di capitale
Capitolo 22 Fluttuazioni economiche di breve periodo
Capitolo 23 Spesa e produzione nel breve periodo: il modello reddito-spesa
Capitolo 24 Moneta, tassi di interesse, banche e banca centrale
Capitolo 25 Modello IS-LM
Capitolo 26 Stabilizzare l’economia (1): la politica fiscale
Capitolo 27 Stabilizzare l’economia (2): la politica monetaria
Capitolo 28 Modello AD-AS
Capitolo 29 Controllo dell’inflazione
Capitolo 30 Tassi di cambio ed economia aperta
Capitolo 31 Unione monetaria
Capitolo 32 L'economia al tempo della pandemia
Il testo Principi di economia è un manuale ideale per chiunque desideri approcciarsi all’economia, essendo un testo al contempo semplice e completo, che affronta i principali argomenti della micro e della macroeconomia; il volume mantiene il caratteristico approccio del cosiddetto “naturalismo economico” che, mostrando esempi e ponendo problemi, cerca di fornire risposte a domande che incoraggiano i lettori a osservare il mondo attraverso gli occhi di un economista.
La quinta edizione di Principi di economia presenta vari aggiornamenti, integrazioni, revisioni e razionalizzazioni: la parte di microeconomia, per esempio, è stata in parte semplificata ma, al tempo stesso, arricchita di nuovi esempi attuali, ed è stato inserito un capitolo dedicato all’economia comportamentale. Per quanto riguarda la parte di macroeconomia, sono stati aggiornati tutti i principali dati economici ed è stato aggiunto un nuovo capitolo finale che descrive l’evoluzione delle variabili economiche durante la pandemia e sarà disponibile online.
Il volume è rivolto principamente agli studenti dei corsi di laurea triennale non solo di Economia, ma anche a quelli di Scienze Politiche, Giurisprudenza, Filosofia, e a tutti i corsi introduttivi alla materia.
Il volume è corredato dalla piattaforma Connect per l’assessment.
Robert H. Frank ha ottenuto il B. S. presso la Georgia Tech e ha poi insegnato matematica e scienze per due anni come volontario nei Corpi di Pace in Nepal; ha ottenuto l’M. A. in Statistics e il Ph. D. in Economics presso la University of California a Berkeley. È H. J. Louis Professor in Management e Professor emeritus di Economics presso la Cornell’s Johnson School of Management, dove ha insegnato dal 1972 al 2020.
Ben S. Bernanke ha ottenuto il B. A. in Economics presso la Harvard University e il Ph. D. in Economics presso il MIT. Ha insegnato presso la Stanford Graduate School of Business e in seguito alla Princeton University dove è stato anche Chair dell’Economics Department. Attualmente è Distinguished Fellow in Residence presso la Brookings Institution.
Kate Antonovics ha ottenuto il B. A. presso la Brown University e il Ph. D. in Economics presso la University of Wisconsin. Si è unita all’Economics Department presso la University of California a San Diego e attualmente è anche rettore presso lo UC San Diego’s Seventh College.
Hori Heffetz ha ottenuto il B. A. in Physics and Philosophy presso la Tel Aviv University e il Ph. D. in Economics presso la Princeton University. È Associate Professor of Economics presso la Samuel Curtis Johnson Graduate School of Management alla Cornell University e presso l’Economics Department alla Hebrew University of Jerusalem.
L’edizione italiana è stata curata da:
Stefania Ottone è Professore Associato di Scienza delle finanze presso il Dipartimento di Economia e Statistica “Cognetti de Martiis” dell’Università degli Studi di Torino. Ha ricevuto l’abilitazione a Professore Ordinario.
Ferruccio Ponzano è Professore Associato di Politica economica presso il Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali dell’Università del Piemonte Orientale, di cui è membro del Senato Accademico.