MANUALE DI VALUTAZIONE DI AZIENDA
Capitolo 1 La valutazione di aziende con riferimento a specifici momenti di vita
Capitolo 2 Le valutazioni legali in occasione di operazioni straordinarie
Capitolo 3 La valutazione del danno nell’ambito delle azioni di responsabilità
Capitolo 4 Altri profili di rilievo in tema di valutazione di aziende
Capitolo 5 La valutazione delle aziende sequestrate e confiscate alla criminalità organizzata
Capitolo 6 Profili fiscali nella valutazione d’azienda
Capitolo 7 La valutazione nelle IPO
Capitolo 8 Premi e sconti nella valutazione d’azienda
Capitolo 9 Gli assetti proprietari e il riflesso sulla valutazione d’azienda
Capitolo 10 La valutazione dei gruppi aziendali e delle aziende appartenenti a gruppi
La valutazione d’azienda è una delle sfide più affascinanti dell’economia aziendale, perché richiede la piena comprensione dei fenomeni aziendali e ricompone a unità un ricco quadro informativo su di essi. Un tempo rilevante solo in momenti straordinari della vita delle imprese, il valore economico è oggi supporto decisionale fondamentale per manager, professionisti e consulenti. Il Manuale di valutazione d’azienda propone un approccio sistematico al tema, che poggia sull’analisi generale dei principi e delle leve del valore, per poi guidare il lettore nei profili tecnici dei metodi e, in questo secondo volume, degli ambiti di valutazione. Il Manuale coniuga semplicità nella trattazione, rigore dell’esposizione e fruibilità pratica, ed è per questo rivolto agli studenti dei corsi universitari e post-universitari specialistici che trattino della valutazione d’azienda, ma anche ai professionisti chiamati all’applicazione concreta delle stime.
Silvano Corbella è professore ordinario di Economia Aziendale presso l’Università degli Studi di Verona dove è titolare dell’insegnamento di Ragioneria Generale e Applicata nell’ambito del corso di Laurea in Economia e Commercio e dell’insegnamento di Valutazioni di Azienda nell’ambito del corso di Laurea Magistrale in Economia e Legislazione d’Impresa.
Giovanni Liberatore è professore ordinario di Economia Aziendale presso l’Università degli Studi di Firenze dove è titolare del corso di Valutazione d’Azienda. Insegna Financial Accounting presso la New York University, Stern Business School, ed è stato docente di Sistemi di Controllo per l’Università LUISS Guido Carli di Roma e la Luiss Business School.
Riccardo Tiscini è professore ordinario di Economia Aziendale presso l’Universitas Mercatorum di Roma e titolare di diversi insegnamenti dell’area aziendale, tra cui Valutazione d’Azienda presso l’Università LUISS Guido Carli di Roma.