ECONOMIA 22/ED CON CONNECT E CON EBOOK

22ed
8838656339 · 9788838656330
Lo studio dell’Economia politica nell’ambito delle classi di laurea sociali e umanistiche richiede un libro di testo che, sebbene rigoroso, non presenti appesantimenti matematici. Il volume di Economia, grazie ai continui spunti di discussione de… Continua a leggere
69,00 €
Richiedi una Copia Saggio
Richiedi informazioni

Capitolo 1 Le basi dell’economia

Capitolo 2 Mercati e Stato in un’economia moderna 

Capitolo 3 Elementi fondamentali di domanda e offerta 

Capitolo 4 Le scelte del consumatore 

Capitolo 5 Produzione e tecnologia 

Capitolo 6 Analisi dei costi 

Capitolo 7 Equilibrio nei mercati concorrenziali 

Capitolo 8 Il monopolio 

Capitolo 9 Oligopolio e teoria dei giochi 

Capitolo 10 Concorrenza monopolistica, rischio e incertezza 

Capitolo 11 Efficienza economica e mercati 

Capitolo 12 Mercati dei fattori della produzione 

Capitolo 13 Oltre il mercato concorrenziale 

Capitolo 14 Sistema fiscale e spesa pubblica 

Capitolo 15 Politiche di regolazione e antitrust 

Capitolo 16 Risorse naturali e ambiente 

Capitolo 17 Redditi, disuguaglianza e povertà 

Capitolo 18 Introduzione alla macroeconomia e contabilità nazionale 

Capitolo 19 Domanda e offerta aggregata 

Capitolo 20 La disoccupazione 

Capitolo 21 L’inflazione 

Capitolo 22 Il consumo e l’investimento 

Capitolo 23 Il modello del moltiplicatore 

Capitolo 24 Il sistema finanziario e la moneta 

Capitolo 25 Banca Centrale e stabilizzazione 

Capitolo 26 L’equilibrio macroeconomico IS-LM e le fluttuazioni economiche 

Capitolo 27 La crescita e lo sviluppo economico 

Capitolo 28 Tassi di cambio e settore estero 

Capitolo 29 Il commercio internazionale e il vantaggio comparato 

Capitolo 30 L’equilibrio dell’economia aperta 

Capitolo 31 Politiche di stabilizzazione 

Capitolo 32 L’Unione Monetaria Europea 

Capitolo 33 L’Economia politica in tempi di crisi 

Capitolo 34 Scuole e dibattiti di macroeconomia

Lo studio dell’Economia politica nell’ambito delle classi di laurea sociali e umanistiche richiede un libro di testo che, sebbene rigoroso, non presenti appesantimenti matematici. Il volume di Economia, grazie ai continui spunti di discussione dei problemi di attualità e con un ragionamento logico sempre sviluppato a partire dall’intuizione, risulta particolarmente adatto allo studio dell’economia nell’ambito della formazione di una giovane e dinamica futura classe dirigente. In questa ventiduesima edizione è stata mantenuta l’immediatezza del linguaggio di Samuelson, il suo stile diretto ma al tempo stesso sottile e profondo utilizzato per spiegare concetti complicati e controversi, ed è stato dato più spazio ai temi di ricerca sull’economia ambientale di William D. Nordhaus, Premio Nobel 2018 per l’Economia. Oltre alla discussione sempre aggiornata dei temi relativi a new economy, information technology e globalizzazione a livello internazionale, particolare attenzione è stata posta all’analisi delle cause della ripresa dell’inflazione su scala globale. Infine, è stato dato particolare rilievo all’analisi del periodo compreso tra la crisi finanziaria del 2008 e la guerra russo-ucraina, includendo la crisi pandemica. Gli studenti scopriranno, pagina dopo pagina, l’arricchimento di analisi e di spunti critici che questa nuova edizione offre per spiegare come si è modificato il nostro modo di pensare di fronte ai grandi eventi che hanno caratterizzato l’inizio di questo nuovo millennio.

Sulla piattaforma Connect associata a questo titolo, numerose risorse digitali dedicate all'assessment e l'eBook del testo in formato accessibile.

 

Paul Anthony Samuelson è stato un economista statunitense, vincitore della John Bates Clark Medal nel 1947 e del premio Nobel per l’Economia nel 1970.

William Dawbney Nordhaus è un economista statunitense che insegna alla Yale University. È stato insignito del Premio Nobel per l’Economia nel 2018, insieme a Paul Romer, per i suoi studi su economia e cambiamento climatico.

Carlo Andrea Bollino è professore ordinario di Economia Politica presso l’Università degli Studi di Perugia e professore di Economia dell’Energia presso l’Università LUISS Guido Carli di Roma. È parte del Collegio del Dottorato in Economia, Università degli Studi di Milano-Bicocca.

Paolo Polinori è professore ordinario di Economia Politica presso il Dipartimento di Economia dell’Università
degli Studi di Perugia. Le sue ricerche si concentrano su mercati elettrici, economia dell’energia e dell’ambiente, economia dei trasporti, economia industriale e sistemi agroalimentari.