Competenza Digitale per il Docente

Ti offriamo una piattaforma e la nostra consulenza per aiutarti a valutare e formare i docenti nelle competenze di insegnamento digitale secondo il quadro DigCompEdu.

Oggigiorno agli insegnanti è richiesto di acquisire delle competenze digitali per facilitare l’apprendimento degli studenti ed adeguare il proprio percorso di insegnamento con metodologie più innovative ed attuali in un’era digitale.

Per questo, anche a livello europeo, cresce la necessità e l’interesse a fornire ai docenti le competenze adeguate per poter utilizzare in modo efficace le tecnologie digitali nei processi di insegnamento e apprendimento. L’obiettivo del quadro DigCompEdu è proprio quello di fornire un modello di riferimento per i docenti e formatori, appartenenti agli Stati Membri dell’Unione Europea, per sviluppare percorsi formativi efficaci, verificare ed accrescere il proprio livello di competenza pedagogica digitale.

Cosa si intende per DigCompEdu?

Il DigCompEdu (Digital Competence Framework for Educators) è la sigla utilizzata per identificare il quadro di riferimento europeo sulle competenze digitali dei docenti e formatori che fornisce una descrizione di tutte le competenze necessarie per essere competenti negli ambienti digitali e le descrive in termini di conoscenze, abilità e attitudini. 

DigCompEdu si articola in sei aree focalizzate ognuna su competenze ed abilità diverse:

1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale

Utilizzare le tecnologie digitali nelle interazioni organizzative con colleghi, genitori e studenti, per una crescita professionale migliorando le pratiche di insegnamento e apprendimento.

 

2. Risorse digitali

Individuare le risorse digitali da utilizzare per il proprio insegnamento, creare e modificare i contenuti per poterli condividere, nel rispetto del diritto d’autore.

 

3. Insegnamento e apprendimento

Impiegare le tecnologie digitali in modo efficace per creare il proprio percorso didattico e migliorare l’interazione con gli studenti mediante un apprendimento collaborativo.

 

4. Valutazione dell’apprendimento

Utilizzare le tecnologie digitali per sperimentare nuovi metodi di valutazione dell’apprendimento, migliorandone l’analisi per un supporto didattico mirato.

5. Valorizzazione delle potenzialità degli studenti

Promuovere l’apprendimento attraverso la tecnologia per sviluppare percorsi personalizzati per gli studenti e renderli attivamente partecipi ad attività pratiche.

6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti

Usare le competenze pedagogiche specifiche necessarie a favorire la competenza digitale degli studenti, stimolandone la creatività e la risoluzione dei problemi, rendendoli anche consci dei  rischi delle tecnologie digitali.

Textbooks

Comprehensive and engaging textbooks covering a wide range  of subjects.

Digital Books with Interactive Activities

Bring learning to life with our interactive digital resources.

Complete Resources Areas for Teachers

Access ready-to-use lesson plans, teaching materials and assessments.

Online Teaching Centers

Empower educators with professional development and support.

Formazione secondo i livelli di competenza DigCompEdu:

Nel DigCompEdu dono previsti sei livelli di acquisizione e padronanza delle competenze, dal livello Novizio A1 al livello Pioniere C2.

 

Novizio (A1)

Il docente/formatore necessita di supporto per poter ampliare il proprio repertorio ed applicare le competenze digitali già acquisite in ambito didattico.                                                                                               

Sperimentatore (B1)

Il docente/formatore sperimenta le tecnologie digitali in vari contesti e per diverse finalità, cercando di capire quali strategie digitali funzionano meglio in base al contesto. Tuttavia, necessita di ulteriore tempo per sperimentare e rafforzare la propria padronanza delle tecnologie digitali.

Leader (C1)

Il docente/formatore si affida ad un ampio repertorio di tecniche digitali flessibili, complete ed efficaci scegliendo quella più adeguata in base allo specifico contesto e scopo. È fonte di ispirazione per gli altri colleghi, fornendo loro collaborazione e la condivisione della propria esperienza.

Esploratore (A2)

Il docente/formatore ha iniziato ad utilizzare gli strumenti digitali, senza però ancora seguire un approccio sistematico e coerente. Ha pertanto bisogno di incoraggiamento e ispirazione per ampliare le sue competenze.

Esperto (B2)

il docente/formatore utilizza una serie di strumenti digitali in modo sicuro, creativo e critico, al fine di migliorare le loro pratiche di insegnamento. Amplia continuamente il proprio repertorio di strategie didattiche, attraverso la sperimentazione di nuove pratiche e tecniche.

Pioniere (C2)

Il docente/formatore mette in discussione le pratiche digitali e pedagogiche contemporanee, di cui lui stesso è leader. Evidenziandone i limiti e sperimentando l’uso di tecnologie digitali innovative, guida i processi di innovazione. Rappresenta un modello di riferimento per gli insegnanti più giovani.

Cos’è il Quadro Comune Europeo DigCompEdu?

European Framework for the Digital Competence of Educators Teaching in the digital age: using technology to enhance learning

Fonte: European Commission's Audiovisual Service

Explore our offerings dedicated to American and International Schools:

icon for textbooksicon for textbooks

Textbooks

icon for blending learningicon for blending learning

Digital Books with Interactive Activities

icon for personalized learningicon for personalized learning

Complete Resources Areas for Teachers

icon for professional developmenticon for professional development

Online Teaching Centers 

Comprehensive and engaging textbooks covering a wide range of subjects.

Bring learning to life with our interactive digital resources.

Access ready-to-use lesson plans, teaching materials and assessments.

Empower educators with professional development and support.

Valuta e sviluppa le competenze didattiche digitali dei tuoi docenti! Ti accompagniamo in questo percorso

McGraw Hill ti offre in esclusiva dei corsi adatti a rispondere alle nuove esigenze in materia di insegnamento digitale.

Per poter progettare un percorso di formazione efficace, occorre prima conoscere la reale situazione dei nostri docenti dal punto di vista delle competenze digitali. Da lì si possono poi definire degli obiettivi a breve, medio e lungo termine che ci porteranno a raggiungere gli obiettivi di digitalizzazione che ci siamo prefissati. Abbiamo sviluppato alcuni corsi per formare i tuoi docenti alla competenza digitale, progettandoli secondo il Quadro europeo per le competenze digitali per i docenti e formatori DigCompEdu. La nostra soluzione raggruppa i contenuti e le attività in 6 diversi corsi, che corrispondono a ciascuna delle 6 aree di competenza stabilite dal DigCompEdu.

Per questo, ti offriamo una soluzione formativa che ti consentirà di:

  • conoscere le reali competenze digitali dei tuoi docenti;
  • ottenere consigli per raggiungere gli obiettivi di competenza nell'insegnamento digitale, dalla formazione personalizzata alla comunicazione che motiva gli insegnanti in questo percorso di crescita professionale. Ogni docente è unico. Ecco perchè li accompagniamo nel loro percorso specifico.

Facendoli, potrai anche conoscere il tuo livello in ciascuna delle 6 aree di competenza di DigCompEdu.

Aiutaci ad aiutarti: raccontaci le tue esigenze legale alla formazione digitale del tuo personale docente e ti consiglieremo senza impegno!

 

Caratteristiche dei corsi:

  • Durata: 45h/corso
  • Livelli disponibili: A1-B2
  • Disponibilità di implementazione dei contenuti su qualsiasi piattaforma: possibilità di avere i contenuti all’interno delle proprie piattaforme per la protezione dei dati.

Dettagli dei corsi:

I corsi si articolano in 5 moduli:

  • Informazione, sicurezza e risoluzione dei problemi.
  • Comunicazione e collaborazione, sicurezza e risoluzione dei problemi.
  • Creazione di contenuti, sicurezza e risoluzione dei problemi.
  • Valutazione, analisi e pianificazione.
  • Progetto di trasformazione di una unità didattica.

I nostri corsi si rivolgono a:

  • Professori
  • Formatori / Educatori
  • Direttori e personale educativo dei centri di formazione

I criteri di valutazione stabiliti per questi corsi sono:

  • Studi di contenuto teorico (contenuto adattivo): 30%.
  • Pianificazione delle attività in base alla rubrica di valutazione: 25%.
  • Attività pratiche (esercizi) basate sulle rubriche: 40%.
  • Test finale: 5%.
docente in classe davanti alla lavagna che sorride mentre parla agli studentidocente in classe davanti alla lavagna che sorride mentre parla agli studenti

Sviluppa con noi le competenze digitali dei tuoi insegnanti.

Compila il form per essere ricontattato e ricevere maggiori informazioni: