Retail Marketing 1/ed
Scopri in anteprima il nuovo testo di Sean Ennis, Mario Risso, Marcello Sansone e Francesco Scafarto

Retail Marketing 1/ed

Sean Ennis, Mario Risso, Marcello Sansone, Francesco Scafarto
ISBN: 9788838697326

Lo studio del retailing (o distribuzione commerciale al dettaglio) è probabilmente una
delle più interessanti discipline impartite in corsi di laurea triennali e magistrali a
indirizzo marketing e management.

Obiettivo di questo testo è di illustrare i fondamenti del retail marketing coniugando gli aspetti teorici con le evidenze professionali per rendere fruibili i contenuti sia a un pubblico accademico sia agli operatori del settore della distribuzione commerciale, nonché agli studenti impegnati nei percorsi di formazione universitaria.

Retail marketing affronta in modo chiaro i vari aspetti che caratterizzano la disciplina: partendo dalla definizione stessa di retailing e dal suo contributo all’economia, si affontano poi la psicologia del consumatore, gli elementi chiave e la gestione della supply chain, il rapporto tra distributore e retailer, le strategie di marketing mix, il customer care, la fissazione dei prezzi e la comunicazione. Un intero capitolo è inoltre dedicato alla sostenibilità e alla responsabilità sociale d’impresa, illustrando le varie iniziative messe in atto dai retailer

Retail Marketing 1edRetail Marketing 1ed

Aspetti innovativi del testo

Adattamento dell'edizione originaria del testo

Sono stati effettuati svariati approfondimenti con integrazioni teoriche, casi di studio, aggiornamenti bibliografici e statistici al fine di rendere le tematiche, le terminologie e le evidenze maggiormente coerenti anche con la tradizione accademica italiana e gli attuali scenari distributivi.

Box attività e obiettivi di apprendimento

Le Attività, disseminate in vari punti del testo, approfondiscono i concetti trattati e stimolano lo studente anche tramite i compiti. Gi obiettivi di apprendimento all'inizio di ogni capitolo sintetizzano le conoscenze che lo studente acquisisce durante la lettura.

Aspetti chiave e spunti di riflessione

Gli aspetti chiave riassumono le tematiche e i concetti base per permettere allo studente di verificarne l'assimilazione. Gli spunti di riflessione sono progettati per stimolare opinioni e dibattici critici intorno agli elementi chiave che lo studente affronta all'interno del capitolo.

  • Il testo è una nuova edizione il cui autore principale, Sean Ennis, è un docente affermato e riconosciuto.
  • È suddiviso in 13 capitoli, con un apparato finale di casi e un indice dei brand citati nel volume; presenta al contempo sia riferimenti alla realtà internazionale sia a quella italiana, frutto di un lavoro di adattamento.
  • Il testo illustra i fondamenti del retail marketing tramite esempi concreti, espone le nuove sfide che si prospettano ai retailer e i cambiamenti nel comportamento del consumatore.
  • Affonta nello specifico i temi più attuali che hanno influenzato il retail marketing: innovazione tecnologica, sviluppo di internet e dei social media, Internet of Things, machine learning, intelligenza artificiale, responsabilità sociale e sostenibilità economica.
 Capitolo 1   Capitolo 8  
Introduzione allo studio del retailing   La strategia di localizzazione nel retail  
       
Capitolo 2   Capitolo 9  
Capire il consumatore nel retail   Progettazione e attuazione di una strategia di prezzi nel retail  
       
Capitolo 3   Capitolo 10  
Il retailing e il suo ruolo nella supply chain   Politiche di comunicazione nel retail marketing  
       
Capitolo 4   Capitolo 11  
I rapporti tra industria e distribuzione   La sostenibilità nel retailing  
       
Capitolo 5   Capitolo 12  
La gestione degli spazi di vendita   Strategie di internazionalizzazione del retail  
       
Capitolo 6   Capitolo 13  
La strategia di marca del distributore   Il retail: gli impatti del cambiamento sociale e tecnologico  
       
Capitolo 7   Casi di studio  
La gestione del customer service      
       

 

Leggi in anteprima alcune pagine estratte dal Capitolo 1

 




Gli autori

Sean Ennis
È Senior Lecturer e direttore del programma di Master in Marketing presso la University of Strathclyde. È un esperto professionista di retail marketing, consulente e docente con oltre vent’anni di esperienza nel mondo accademico, durante i quali ha insegnato retail sia a livello universitario sia postlaurea. La sua attività di docente lo ha portato a Hong Kong, Singapore, Malesia, Dubai, Oman, Bahrain, Abu Dhabi, Mumbai, Delhi, Shanghai, Atene e Svizzera.

 

Mario Risso
È Professore ordinario presso l’Università degli Studi Niccolò Cusano dove tiene i corsi di Economia e gestione delle imprese e Marketing. È Preside della Facoltà di Economia e Direttore del Master in Retail Management presso la stessa università.

 

Marcello Sansone
È Professore associato presso l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, dove tiene gli insegnamenti di Trade e consumer marketing, Marketing e Retail management. È Presidente del corso di laurea magistrale in Management presso la stessa università..

 

Francesco Scafarto
È Ricercatore presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” dove tiene i corsi di Creazione di impresa e imprenditorialità, Economia e gestione delle imprese commerciali, Retail management e Start-up e spin-off.

 

Gli autori

Javad Hashemi
È Professore in Ingegneria Meccanica presso la Florida Atlantic University ed è attualmente in servizio come direttore del dipartimento. Ha ricevuto il titolo di dottore di ricerca in Ingegneria Meccanica presso la Drexel University nel 1988. Prima del suo lavoro presso la Florida Atlantic University, è stato professore in Ingegneria Meccanica e Preside Associato per la Ricerca presso il College of Engineering della Texas Tech University. Durante la sua carriera ha accumulato un’ampia esperienza nella didattica e nella ricerca nelle aree dei materiali, della meccanica e della biomeccanica.

William F. Smith
È stato Professore Emerito di Ingegneria presso il dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale della University of Central Florida a Orlando. Gli sono stati conferiti ad honorem il titolo di Master in Ingegneria Metallurgica dalla Purdue University e il titolo di laurea in Metallurgia dal Massachusetts Institute of Technology. Iscritto all’albo degli ingegneri in California e in Florida, è stato docente dei corsi di scienza dei materiali e di ingegneria e ha scritto libri di testo per molti anni. È stato anche autore per McGraw Hill del libro Strutture e proprietà di leghe ingegneristiche, seconda edizione (1993).

Francisco Presuel-Moreno
È Professore Associato in Ingegneria Oceanografica e Meccanica presso la Florida Atlantic University e dirige il laboratorio di Marine Materials and Corrosion. Ha conseguito il dottorato in Scienza dell’Ingegneria presso la University of South Florida. Prima della sua occupazione presso la Florida Atlantic University, ha svolto un post-dottorato nel dipartimento di Scienza e Tecnologia dei Materiali presso la University of Virginia. Durante la sua carriera, ha maturato notevole esperienza didattica e di ricerca, soprattutto riguardo i materiali per le applicazioni marine, la corrosione metallica nel calcestruzzo, la durabilità delle strutture in calcestruzzo rinforzato, le prove non distruttive e i modelli sperimentali e computazionali dei processi di corrosione.

Edizione italiana a cura di:

Silvia Farè
Ha conseguito la laurea in Ingegneria Gestionale e Industriale presso il Politecnico di Milano nel luglio 1994. Nel maggio 1998 ha ottenuto il titolo di Dottore di Ricerca in Biomateriali (10° ciclo), presso il Politecnico di Milano. Dal 2014 è Professore Associato presso il Politecnico di Milano nel Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “G. Natta”. È autrice e co-autrice di circa 100 pubblicazioni scientifiche internazionali sulla scienza dei materiali, in particolare nell’ambito dei biomateriali. I suoi principali interessi di ricerca riguardano la sintesi, la caratterizzazione di materiali polimerici, con particolare riferimento alle applicazioni biomedicali, la medicina rigenerativa e le applicazioni di rilascio di farmaci e cellule.

Maria Cristina Tanz
Ha conseguito la laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche nel 1975 e ha svolto la sua carriera universitaria presso il Politecnico di Milano. È stata Professore Ordinario di Bioingegneria Industriale presso il Dipartimento di Bioingegneria fino a dicembre 2012 e in seguito presso il Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “G. Natta” del Politecnico di Milano. Dal marzo 2014 ha optato per il collocamento a riposo. I suoi principali interessi di ricerca hanno riguardato lo sviluppo di polimeri naturali e sintetici per applicazioni biomediche e la caratterizzazione dei biomateriali polimerici. Ha pubblicato più di 250 lavori scientifici ed è autrice di numerosi brevetti italiani e internazionali su polimeri e monomeri per applicazioni ambientali, farmacologiche e biomediche.

Trasforma il modo di apprendere: offri ai tuoi studenti un corso innovativo, stimolando maggiormente il loro interesse e coinvolgimento

Transform learning: boost grades, stimulate engagement and deliver an amazing course

Consente agli studenti di visualizzare ed interagire con i dati in vari modi, facendogli acquisire maggiore confidenza con la materia.

Forniscono i vari passaggi da seguire per la risoluzione di problemi algoritmici assegnati, fornendo feedback immediati e mostrando agli studenti dove devono affinare la propria preparazione. 

La presenza di problemi algoritmici con auto-valutazione permette agli studenti di esercitarsi sulla materia in completa autonomia.

I report dettagliati consentono di analizzare le performance in tempo reale, monitorando i progressi per assignment, per studente e per classe.

Richiedi una copia saggio

Compila il seguente form per entrare in contatto con i nostri Academic Consultant e richiedere una copia saggio del testo: