Ogni trattazione didattica, come ultima nata di una vasta famiglia, solleva dei dubbi circa l'opportunità di scriverla e pubblicarla. A questi dubbi si può dare una risposta immediata e definitiva: i libri didattici - pur nella costanza di molte delle nozioni che trasmettono - invecchiano, come og…
Questo manuale si presta a soddisfare le necessità didattiche degli insegnamenti di Fisica Tecnica per i corsi di Ingegneria. La struttura del testo è stata pensata per consentire ai docenti la massima libertà di definire il programma del corso secondo le caratteristiche più idonee al curriculum…
Il testo, destinato a studenti di Ingegneria e Architettura, si propone come testo di base per gli insegnamenti di Meccanica delle strutture e Scienza delle costruzioni. L’esposizione segue un approccio induttivo: i concetti fondamentali vengono introdotti con riferimento a problemi inizialmente s…
Il testo si rivolge a chi intende avvicinarsi allo studio della Meccanica applicata alle macchine e in particolare agli studenti dei primi anni di corso delle Facoltà di Ingegneria. Gli Autori propongono un'esposizione degli argomenti che evidenzia gli aspetti relativi alla modellazione dei sistem…
La validità e l'attualità del testo resistono a ogni critica, come testimonia il successo planetario che ha portato a una nuova Global Edition del manuale, interamente redatta nel sistema metrico internazionali nella quale i riferimenti alle normative americane ono ridotti al minimo. I fattori che…
Dopo aver dedicato il primo volume allo studio dei corpi continui, vengono qui dapprima introdotte le teorie strutturali delle travi e delle piastre inflesse, formulate a partire da ipotesi sugli spostamenti suggerite dalla geometria del problema. Si affrontano quindi i procedimenti di discretizzaz…
L’opera, giunta alla sua seconda edizione dopo l’ampio consenso ottenuto dalla precedente, si compone di tre volumi e si propone di fornire una trattazione unitaria dei principali aspetti del comportamento meccanico delle strutture, dai più classici (relativi alla loro risposta elastica), ai pi…
Partendo dalle proprietà dei materiali strutturali convenzionali (metalli, polimeri, ceramici), sono stati svolti nel presente volume una serie di esercizi sul comportamento meccanico dei materiali; tali esercizi si possono ricondurre a uelli classici della Scienza delle Costruzioni, disciplina all…
Questa terza edizione di Statica affronta argomenti, dai principi della meccanica agli aspetti progettuali, propri dei corsi di laurea che nelle facoltà di Architettura e Ingegneria si rivolgono allo studio delle costruzioni, come quelli di Meccanica Razionale, Statica e Scienza delle costruzioni. …