ELEMENTI DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI

1ed
8838672946 · 9788838672941
Questo volume tratta i fondamenti teorici e il progetto delle strutture. Il primo aspetto considera il materiale ideale, il secondo considera i materiali e i prodotti della tecnica edilizia, ragguagliando ad essi la teoria delle strutture. In partico… Continua a leggere
33,00 €
Richiedi una Copia Saggio
Richiedi informazioni
Prefazione: Contenuto e obiettivi formativi 
Introduzione alla lettura 
Parte prima: Fondamenti di analisi dei mezzi deformabili 
1) Deformazione 
2) Tensione 
Parte seconda: Teoria delle strutture 
4) Costruzioni civili: la strutturistica 
5) Modelli previsionali per le strutture delle costruzioni civili 
6) Strutture orizzontali 
7) Strutture verticali 
8) Strutture intelaiate 
9) Organismi strutturali 
10) Esempi di calcolo: esercizi 
Parte terza: Teoria e progetto di strutture in acciaio 
11) Acciaio da carpenteria 
12) Analisi e progetto 
13) Asta assoggettata a momento flettente e taglio 
14) Asta assoggettata a sforzo normale centrato 
15) Asta assoggettata a presso-flessione 
16) Collegamenti 
17) Organismi strutturali in acciaio 
18) Esempi applicativi: esercizi 
Parte quarta: Teoria e progetto di strutture in cemento armato (C.A.) 
19) Il materiale cemento armato (C.A.) 
20) Modelli interpretativi e di calcolo 
21) Dimensionamento della sezione e progetto delle armature 
22) Caso paradigmatico: telaio in C.A. 
23 Esempi applicativi: esercizi 
Indice analitico
Questo volume tratta i fondamenti teorici e il progetto delle strutture. Il primo aspetto considera il materiale ideale, il secondo considera i materiali e i prodotti della tecnica edilizia, ragguagliando ad essi la teoria delle strutture. In particolare i materiali trattati sono l’acciaio e il cemento armato.
Il testo si rivolge agli studenti universitari. Come tale tratta la teoria e la tecnica delle strutture delle costruzioni civili in modo didattico, con un'impostazione che tende alla massima semplicità. Nondimeno, per ognuna delle questioni affrontate, la trattazione perviene, oltre che agli strumenti analitici di previsione, a criteri di progetto. Perciò il testo può configurarsi anche come strumento di supporto alla pratica professionale per chi è impegnato nel settore delle costruzioni civili.