FONDAMENTI DI MECCANICA

1ed
883869740X · 9788838697401
Ogni trattazione didattica, come ultima nata di una vasta famiglia, solleva dei dubbi circa l'opportunità di scriverla e pubblicarla. A questi dubbi si può dare una risposta immediata e definitiva: i libri didattici - pur nella costanza di molte de… Continua a leggere
30,00 €
Richiedi una Copia Saggio
Richiedi informazioni
Introduzione 
Parte I - Cinematica 
Capitolo 1 - Introduzione
Capitolo 2 - Cinematica del punto 
Capitolo 3 - Cinematica dei sistemi
Parte II - Dinamica
Capitolo 4 - Fondamenti della dinamica: punto materiale, forze, lavoro, energia
Capitolo 5 - Dinamica celeste, dinamica relativa e dinamica terrestre
Capitolo 6 - Geometria delle masse
Capitolo 7 – Stereodinamica
Capitolo 8 - Dinamica analitica
Bibliografia
Indice analitico


Ogni trattazione didattica, come ultima nata di una vasta famiglia, solleva dei dubbi circa l'opportunità di scriverla e pubblicarla. A questi dubbi si può dare una risposta immediata e definitiva: i libri didattici - pur nella costanza di molte delle nozioni che trasmettono - invecchiano, come ogni altra cosa al mondo, nella prospettiva, nel taglio, nella logica, nella scelta degli argomenti da trattare e del tono e del dettaglio in cui vanno esposti, che devono dipendere dal momento storico, dagli obiettivi e dalle necessità della società e dei lavori in cui gli studenti dovranno inserirsi. Non c'è quindi nulla di più naturale che a nuove generazioni di studenti e docenti corrispondano nuove generazioni di libri didattici. Per questo è sembrato del tutto naturale produrre un libro che consentisse uno studio agevole e, secondo le inclinazioni e le necessità personali, un approfondimento sufficiente ad acquisire una migliore comprensione degli argomenti svolti in un corso di Meccanica Razionale mirato alle applicazioni.
Questo volume è il secondo modulo di questo progetto didattico, e mira ad accompagnare lo studioso alle prime armi nel  vivo delle descrizioni dei fenomeni e dei problemi meccanici, almeno dei più basilari e noti ed ampiamente diffusi nell’esperienza quotidiana. In vista della limitatezza del tempo e dello spazio concessi a corsi iniziali come questo, si è dovuta operare un’attenta scelta degli argomenti da trattare. Ma lo scopo principale del libro non era tanto dare informazioni quanto trasmettere le abitudini mentali giuste per affrontare in futuro anche i più complessi problemi dello stesso ambito.
Il libro è rivolto essenzialmente agli studenti di Ingegneria, ma se ne potranno giovare anche gli studenti dei corsi di laurea in Matematica e Fisica.