FONDAMENTI DI MECCANICA TEORICA E APPLICATA 3/ED

3ed
8838668868 · 9788838668869
Il testo si rivolge a chi intende avvicinarsi allo studio della Meccanica applicata alle macchine e in particolare agli studenti dei primi anni di corso delle Facoltà di Ingegneria. Gli Autori propongono un'esposizione degli argomenti che evidenzia… Continua a leggere
37,00 €
Richiedi una Copia Saggio
Richiedi informazioni
1. Introduzione
2. Cinematica del punto e del corpo rigido
3. Cinematica dei sistemi di corpi rigidi
4. Statica dei sistemi di corpi rigidi
5. Geometria delle masse
6. Dinamica dei sistemi di corpi rigidi
7. Azioni mutue tra elementi di macchine
8. Dinamica della macchina a un grado di libertà
9. Dinamica della macchina alternativa
10. Gli elementi delle macchine
11. Vibrazioni meccaniche a un grado di libertà
12. Elementi di controllo e regolazione di sistemi dinamici
Bibliografia
Indice analitico
Eserciziario

Il testo si rivolge a chi intende avvicinarsi allo studio della Meccanica applicata alle macchine e in particolare agli studenti dei primi anni di corso delle Facoltà di Ingegneria.
Gli Autori propongono un'esposizione degli argomenti che evidenzia gli aspetti relativi alla modellazione dei sistemi meccanici e delle macchine, nonché dei loro sistemi di attuazione e regolazione.
Il manuale vuole rispondere ai cambiamenti intervenuti negli ultimi anni dei corsi di Meccanica applicata alle macchine, che sempre più spesso ha il compito di fornire le basi della cinematica e dinamica. Il libro intende quindi fornire sia gli elementi fondamentali di cinematica e dinamica del punto, del corpo rigido e di sistemi di corpi rigidi, sia una descrizione elementare delle forze agenti nelle macchine, viene inoltre presentata l'applicazione di tali concetti allo studio di problemi classici della materia, come la dinamica della macchina motore-trasmissione-utilizzatore, i principi di funzionamento degli organi di macchine e le vibrazioni meccaniche a un grado di libertà.
Tutti i capitoli sono corredati da esempi applicativi che fanno riferimento a macchine di comune utilizzo (veicoli, macchine di sollevamento, robot ecc.). Inoltre la maggior parte dei capitoli è completata da una sezione di esercizi di tipo numerico completamente svolti, con lo scopo di permettere al lettore di familiarizzare con le tecniche risolutive introdotte.
Novità della terza edizione è l'introduzione di un Eserciziario con oltre 60 esercizi: svolgimenti e soluzioni saranno pubblicati nel sito web.