Quale figura chiave all'interno delle organizzazioni sanitarie, il coordinatore è al centro dei processi di lavoro e vicino all'operatività quotidiana, si occupa dei progetti di innovazione e miglioramento, mantenendo contatti e relazioni di ordine gerarchico e funzionale con i vertici aziendali. …
La nuova edizione de "Il Calamandrei" - così il testo è ormai conosciuto da tutti gli operatori del settore - viene pubblicata profondamente rinnovata nei contenuti, ma sempre in continuità con l'impianto metodologico, lo stile e i contributi messi a punto da Carlo Calamandrei, indiscusso …
Il tema dell'intensità delle cure e della complessità assistenziale è piuttosto recente, sia nel dibattito scientifico che manageriale e professionale e come tale presenta diverse possibilità interpretative e differenti "mondi di senso". In questo libro si tenta di dare voce a tutte queste poss…
Progettare (o riprogettare, o cambiare) un'organizzazione sanitaria, soprattutto in un contesto caratterizzato da scarsità di risorse, significa ricercare (prima) e trovare (poi) un delicato equilibrio tra l'efficacia e l'efficienza del sistema organizzativo e la sua "equità". Negli ultimi 20 anni…
Due sono gli ambiti fondamentali di intervento della professione infermieristica: autonomo e collaborativo. Nel tempo, la letteratura e l'opinione dei professionisti hanno fatto spostare l'ago della bilancia a favore dell'area autonoma, come ambito privilegiato da sviluppare, da perseguire per un ve…
A cosa serve un coordinatore? Perchè le organizzazioni hanno bisogno di coordinamento? Fondamentalmente per tre ragioni: • per far funzionare le cose (che ci sono già); • per decidere cosa fare quando le cose non vanno come dovrebbero; • per innovare (trovare nuovi modi per fare le cose). In…
La sanità è sempre più al centro di un pesante conflitto tra diritti e risorse. Una programmazione, riconcepita con nuove logiche, a partire da una teoria generale del cambiamento, può essere la chiave di volta per risolverlo. L’autore propone di ripensare la programmazione come metodo e come…
Il tema della gestione del rischio clinico è molto sentito e attuale nel mondo medico-sanitario e gioca ormai un ruolo fondamentale nella clinical governance e nella valutazione qualitativa del sistema sanitario. Il testo affronta l’argomento con un approccio multidisciplinare e inoltre integra …
Il presente progetto editoriale si pone l’obiettivo di fornire un supporto didattico ai docenti delle materie economiche (economia sanitaria, economia aziendale, organizzazione aziendale) impegnati nei corsi di laurea in scienze infermieristiche e nei master di coordinamento per le professioni san…
A 10 anni dalla sua prima edizione, si è reso necessario adeguare i contenuti del volume all’evoluzione della posizione dell’infermiere case manager. Il ruolo che quest’ultimo è chiamato a ricoprire, comporta la responsabilità di accertare i problemi dei pazienti e delle loro famiglie ogni …