INNOVAZIONE ORGANIZZATIVA E RUOLI EMERGENTI IN SANITA'
1ed
8838674787
·
9788838674785
© 2015 | Data di Pubblicazione: 1 Febbraio 2015
Progettare (o riprogettare, o cambiare) un'organizzazione sanitaria, soprattutto in un contesto caratterizzato da scarsità di risorse, significa ricercare (prima) e trovare (poi) un delicato equilibrio tra l'efficacia e l'efficienza del sistema orga…
Continua a leggere
Indice
1. Obiettivi e struttura del progetto
2. Innovazione organizzativa e ruoli emergenti in sanità
3. L'approccio metodologico
4. Il caso del Policlinico A. Gemelli
5. Il caso dell'AUSL di Parma
6. Il caso dell'Istituto Europeo di Oncologia
Progettare (o riprogettare, o cambiare) un'organizzazione sanitaria, soprattutto in un contesto caratterizzato da scarsità di risorse, significa ricercare (prima) e trovare (poi) un delicato equilibrio tra l'efficacia e l'efficienza del sistema organizzativo e la sua "equità". Negli ultimi 20 anni la progressiva evoluzione verso modelli organizzativi "orizzontali", ha assunto il paziente e i suoi bisogni come elemento centrale nel progetto di organizzazione, favorendo l'affermazione del paradigma della così detta patient centered care. Chi (saranno) sono gli "attori" che assumeranno la responsabilità dell'efficace funzionamento di queste nuove organizzazioni? Quale il loro ruolo? Quale il loro profilo in termini di competenze e skill?