AUTONOMIA E COLLABORAZIONE GLI AMBITI DI INTERVENTO INFERMIERISTICO

1ed
8838646198 · 9788838646195
Due sono gli ambiti fondamentali di intervento della professione infermieristica: autonomo e collaborativo. Nel tempo, la letteratura e l'opinione dei professionisti hanno fatto spostare l'ago della bilancia a favore dell'area autonoma, come ambito p… Continua a leggere
29,00 €
Richiedi una Copia Saggio
Richiedi informazioni
PARTE 1 - L'ATTIVITÀ INFERMIERISTICA AUTONOMA E COLLABORATIVA: TEORIA, PRASSI E NORME
1. Autonomia e collaborazione: i due mondi dell'intervento infermieristico
2. Autonomia e collaborazione in una visione d'insieme
3. La questione storica, normativa e deontologica
4. La questione sociologica
5. Distinguersi e collaborare: questioni scientifiche e professionali
App. 1. Funzione infermieristica autonoma e collaborativa: che cosa ne pensano infermieri, professionisti, sanitari e non, assistiti e loro familiari?
PARTE 2 - APPROCCI, METODI E STRUMENTI PER L'INTERVENTO AUTONOMO E COLLABORATIVO
6. Competenze, pensiero critico, ragionamento diagnostico
7. Intervento autonomo e governo del processo assistenziale
8. Intervento collaborativo e situazioni di interdipendenza
9. Prospettive future sulle competenze e responsabilità professionali dell'infermiere
App. 2. Esperienze di autonomia e collaborazione

Due sono gli ambiti fondamentali di intervento della professione infermieristica: autonomo e collaborativo. Nel tempo, la letteratura e l'opinione dei professionisti hanno fatto spostare l'ago della bilancia a favore dell'area autonoma, come ambito privilegiato da sviluppare, da perseguire per un vero riconoscimento della professione. In questo contributo, si vuole evidenziare come le due modalità abbiano egual valore, dignità e spazio, e come due personaggi di una vicenda, non possono esistere uno senza l'altro. Anzi, l'idea è quella di dare rilevanza all'area collaborativa, perchè è proprio lì che si evidenzia la capacità di intervento infermieristico maturo, consapevole, integrato. L'autonomia è un passaggio fondamentale nella crescita professionale, ma la collaborazion è il passaggio ulteriore, il valore aggiunto. Rappresenta, se agita in modo consapevole, la modalità con cui l'autonomia viene comunque vissuta. Il testo propone l'analisi dei due ambiti, attraverso una disamina della letteratura, un focus storico, normativo, deontologico, oltre a una lettura sociologica dei fenomeni. Inoltre, si descrivono approcci, metodi e strumenti per l'agire autonomo e collaborativo. I livelli verranno approfonditi proponendo un modello di analisi, denominato di “decisioneazione”, che evidenzia come si possono declinare queste modalità di intervento nella pratica e per sottolineare come l'area autonoma e collaborativa siano analizzate dal punto di vista della presa di decisione sugli interventi che possono risolvere o migliorare il problema dell'assistito e delle relative modalità di azione.