I MONDI POSSIBILI DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA

1ed
8838626901 · 9788838626906
La sanità è sempre più al centro di un pesante conflitto tra diritti e risorse. Una programmazione, riconcepita con nuove logiche, a partire da una teoria generale del cambiamento, può essere la chiave di volta per risolverlo. L’autore propone… Continua a leggere
27,00 €
Richiedi una Copia Saggio
Richiedi informazioni
Autori
Prefazione
Parte I – Definizioni e consuetudini
1. Problemi di definizione
2. Consuetudini della programmazione
Parte II – Programmare il cambiamento
3. Ripensare la programmazione
4. Formare una mentalità per il cambiamento
5. Le logiche del cambiamento
6. Costruire un programma: obiettivi e condizionali, adattamenti e contesti, complessità e comportamenti
7. Compossibilità, predicibilità e sostenibilità
Parte III – Organizzazioni, operatori, comportamenti
8. I sistemi interconnessionali
9. Reti e percorsi
10. I modi di essere: il valore dei comportamenti
11. La questione “operatori”: dai compitieri agli autori
Parte IV – Conclusioni operative
12. Suggerimenti
13. Indice analitico delle antinomie, dei paradossi, delle contraddizioni: il costo sociale ed economico delle aporie
14. Questioni bibliografiche

La sanità è sempre più al centro di un pesante conflitto tra diritti e risorse. Una programmazione, riconcepita con nuove logiche, a partire da una teoria generale del cambiamento, può essere la chiave di volta per risolverlo.
L’autore propone di ripensare la programmazione come metodo e come strumento configurandola dentro una nuova funzione riformatrice andando oltre il suo tradizionale impiego di pura gestione dei limiti economici o di teorica definizione di obiettivi di salute. In questo libro sono affrontate in modo nuovo tutte le problematiche tipiche della programmazione sanitaria.
Il volume si rivolge agli studenti dei diversi corsi di laurea che frequentano la Facoltà di Medicina e Chirurgia, ai professionisti che lavorano nei servizi, negli assessorati, nelle agenzie, nelle aziende, quindi ai decision makers che sovraintendono la sanità, nonché alle tante associazioni professionali, alle società scientifiche, alle organizzazioni sindacali impegnate a vario titolo nel campo della sanità.