L’impatto dell’intelligenza artificiale nell’evoluzione del marketing

L’impatto dell’intelligenza artificiale nell’evoluzione del marketing

L’impatto dell’intelligenza artificiale nell’evoluzione del marketing

Quale è l’impatto dell’Intelligenza artificiale sul mondo accademico e sulle teorie di marketing finora elaborate?

Il mondo accademico è chiamato a ripensare le teorie di marketing esistenti, alla luce dell’arrivo di questa nuova tecnologia di base sul mercato. Siamo davanti ad una vera e propria rivoluzione che impone un approccio più dinamico e orientato all’innovazione, non solo per i professionisti di settore, ma anche per chi lavora in ambito accademico.

 

Un approccio dinamico e data-driven per trasformare i concetti accademici del marketing in strategie sempre più efficaci.

Immaginate di dover spiegare come poter gestire la leva del prezzo nel marketing mix di un prodotto presente sul mercato. Fino a qualche anno fa, le linee guida tradizionali richiedevano l'uso di modelli come il cost-plus pricing, basato sui costi di produzione o il pricing orientato al valore percepito, che considera quanto il cliente è disposto a pagare. Tuttavia, oggi le aziende operano in un contesto in cui il comportamento dei consumatori muta in continuazione. Per gestire questa complessità vengono utilizzati applicativi e tool basati sull’intelligenza artificiale, che vanno ben oltre i modelli precedentemente citati che utilizzavano logiche completamente diverse. Grazie all’introduzione dell’IA, infatti, si parla di pricing dinamico, effettivamente usato da molte compagnie aeree. Grazie agli algoritmi di IA, le tariffe possono essere adattate in tempo reale, considerando una vasta gamma di variabili, come la domanda, la stagionalità, la concorrenza e persino i dati storici degli acquisti dei consumatori. Questo sistema traduce concetti accademici, come la segmentazione del mercato, in processi automatizzati, facilmente scalabili e misurabili. I risultati? Incremento della redditività per le aziende e una maggiore percezione di equità per i clienti.

Gli stessi impatti si estendono trasversalmente a tutte le altre componenti delle 4P del marketing mix. Sul fronte del prodotto, l’analisi predittiva consente di personalizzare le offerte in base alle preferenze e ai comportamenti dei consumatori. Brand di moda, ad esempio, utilizzano l’intelligenza artificiale per ottimizzare il design, anticipare le tendenze e ridurre gli sprechi, migliorando al contempo l’esperienza del cliente. Anche nella promozione, l’IA ha avuto un impatto straordinario, diventando uno strumento chiave per la segmentazione del pubblico e l’ottimizzazione delle campagne pubblicitarie attraverso piattaforme come Google Ads. Inoltre, grazie al deep learning, vengono creati contenuti personalizzati che aumentano l’efficacia delle comunicazioni promozionali. Nel contesto della distribuzione, sia nei punti vendita fisici che in quelli virtuali, tecnologie come il riconoscimento facciale e le smart shelves sono ormai ampiamente utilizzate per offrire un’esperienza d’acquisto sempre più personalizzata, suggerendo prodotti o promozioni in linea con le preferenze del cliente. Infine, nel mondo dell’e-commerce, l’intelligenza artificiale rappresenta il motore di esperienze utente sempre più fluide e intuitive. Chatbot avanzati e assistenti virtuali garantiscono supporto personalizzato 24/7, mentre i motori di raccomandazione contribuiscono ad aumentare il valore medio degli ordini e a migliorare la soddisfazione complessiva del cliente.

Come può l’IA arricchire i marketer del futuro?

L'intelligenza artificiale offre la possibilità di comprendere e anticipare i cambiamenti in un contesto in costante evoluzione. Per gli studenti, questo si traduce nell'acquisizione di competenze innovative, fondamentali per distinguersi in un mercato del lavoro sempre più competitivo. Per docenti e professionisti, rappresenta un'opportunità per arricchire l'insegnamento e le attività quotidiane attraverso l'integrazione di esempi concreti e aggiornati. Questo approccio, inoltre, aiuta a colmare il divario tra teoria e pratica, formando marketer pronti ad affrontare con successo le sfide del mondo reale.

libro Marketing. La gestione del marketing mix nell’era dell’Intelligenza Artificialelibro Marketing. La gestione del marketing mix nell’era dell’Intelligenza Artificiale
Marketing. La gestione del marketing mix nell’era dell’Intelligenza Artificiale

di Alessio Derme

Per approfondire queste tematiche e scoprire come applicare concretamente le potenzialità dell’IA nelle strategie di marketing, suggeriamo la lettura del volume “Marketing. La gestione del marketing mix nell’era dell’Intelligenza Artificiale”, pubblicato da McGraw Hill.

Una guida completa, arricchita da business case e spunti pratici, pensata per studenti, Docenti e professionisti che desiderano esplorare come le aziende abbiano già integrato l’IA nelle loro strategie di marketing.


A proposito dell'Autore

Alessio Derme, Direttore della Divisione Office solutions di Olivetti e Professore Universitario di Retail Marketing e Autore di “Marketing: la gestione del marketing mix nell’era dell’Intelligenza Artificiale”.

Con oltre vent’anni di esperienza accademica e professionale, il mio impegno è quello di accompagnare studenti e professionisti in un percorso di apprendimento che coniughi teoria e pratica, mettendo al centro le opportunità offerte dall’IA per un marketing più efficiente, sostenibile e orientato al futuro.

 

foto di Alessio Dermefoto di Alessio Derme
27 febbraio 2025