STARTUP. DALL'IDEA ALLA EXIT

1ed
8838612331 · 9788838612336
Come avviare e far crescere con successo una startup? Quali sono i fattori a cui gli investitori prestano maggiormente attenzione? Come garantire che le trattative siano vantaggiose per entrambe le parti? Quali sono le clausole contrattuali utilizzat… Continua a leggere
32,00 €
Richiedi una Copia Saggio
Richiedi informazioni

Parte I - STARTUP: INQUADRAMENTO CONCETTUALE E FINANZIAMENTI
Capitolo 1 Le startup: prime riflessioni sui principali aspetti operativi
Capitolo 2 Le startup innovative, il ciclo di vita e il processo di finanziamento
Capitolo 3 Venture Capital ed Equity Crowdfunding: alcuni approfondimenti
Parte II - STARTUP: BUSINESS MODEL E PITCH 
Capitolo 4 Costruzione e rivisitazione del business model
Capitolo 5 Il pitch
Parte III - DALLA FORMAZIONE DEL TEAM IMPRENDITORIALE ALLA STRUTTURAZIONE PER LA SCALABILITÀ 
Capitolo 6 Il team imprenditoriale
Capitolo 7 La strutturazione organizzativa
Parte IV - IL BUSINESS PLAN 
Capitolo 8 Il business plan: business idea, finalità, caratteristiche e struttura
Parte V - GLI ECOSISTEMI IMPRENDITORIALI
Capitolo 9 Il team imprenditoriale 
Capitolo 10 Incubatori, acceleratori e network
Parte VI - PROFILI CONTRATTUALI E TRIBUTARI
Capitolo 11 Profili contrattuali 
Capitolo 12 Profili tributari 
Parte VII - STRATEGIE E VALORE DELLE STARTUP NELLA FASE DI EXIT
Capitolo 13 Riflessioni sulla exit strategy e il valore delle startup 
Parte VIII - APPENDICI

Come avviare e far crescere con successo una startup? Quali sono i fattori a cui gli investitori prestano maggiormente attenzione? Come garantire che le trattative siano vantaggiose per entrambe le parti? Quali sono le clausole contrattuali utilizzate nelle transazioni? Qual è il regime fiscale delle startup innovative? Come costruire un business model e redigere un pitch e un business plan vincenti che possano attrarre l’attenzione degli investitori? Quali sono le strategie (di sviluppo, societarie, finanziarie) che permettono alla startup di crescere più velocemente? Come strutturare un team che possa rendere l’organizzazione più competitiva e attraente verso gli investitori? Come alimentare gli ecosistemi imprenditoriali per favorire lo sviluppo economico dei territori? Con la Prefazione di Luigi Lazzareschi (CEO di Sofidel), questo volume, i cui autori sono sia ricercatori universitari sia fondatori di aziende, cerca di dare risposta a queste domande con un linguaggio per lo più accessibile anche ai non addetti ai lavori e con un approccio multidisciplinare. È quindi utile sia per aspiranti e neo-imprenditori che intendono approfondire il tema della nuova imprenditorialità sia per studenti universitari. È di interesse anche per i policy maker che hanno la responsabilità di alimentare lo sviluppo dei territori.

Silvio Bianchi Martini è professore ordinario di Economia aziendale presso l'Università di Pisa.

Mariacristina Bonti è  professore ordinario di Organizzazione aziendale presso l'Università di Pisa.

Antonio Corvino è professore ordinario di Economia aziendale presso l'Università di Foggia.