RETAIL MARKETING 1/ED

1ed
8838697329 · 9788838697326
Negli ultimi anni il settore del retail ha vissuto una profonda e frenetica trasformazione: basti pensare alla diffusione di internet e dei social media, e alle conseguenti opportunità di aprire canali online di vendita al dettaglio, tracciare la po… Continua a leggere
46,00 €
Richiedi una Copia Saggio
Richiedi informazioni
1 Introduzione allo studio del retailing
2 Capire il consumatore nel retail
3 Il retailing e il suo ruolo nella supply chain
4 I rapporti tra industria e distribuzione
5 La gestione degli spazi di vendita
6 La strategia di marca del distributore
7 La gestione del customer service
8 La strategia di localizzazione nel retail
9 Progettazione e attuazione di una strategia di prezzi nel retail
10 Politiche di comunicazione nel retail marketing
11 La sostenibilità nel retailing
12 Strategie di internazionalizzazione del retail
13 Il retail: gli impatti del cambiamento sociale e tecnologico
Casi di studio


Negli ultimi anni il settore del retail ha vissuto una profonda e frenetica trasformazione: basti pensare alla diffusione di internet e dei social media, e alle conseguenti opportunità di aprire canali online di vendita al dettaglio, tracciare la posizione e le preferenze dell’acquirente in modo da elaborare messaggi e offerte mirati o ancora alla possibilità, per i consumatori, di condividere tra loro opinioni, esperienze e interagire con i rivenditori.
In questa situazione, i retailer sono continuamente chiamati a elaborare nuove strategie di vendita e sviluppare un approccio omnicanale per rispondere alle esigenze dei consumatori, i cui atteggiamenti e modelli di acquisto mutano nel tempo.
Retail marketing affronta in modo chiaro i vari aspetti che caratterizzano la disciplina: partendo dalla definizione stessa di retailing e dal suo contributo all’economia, si affontano poi la psicologia del consumatore, gli elementi chiave e la gestione della supply chain, il rapporto tra distributore e retailer, le strategie di marketing mix, il customer care, la fissazione dei prezzi e la comunicazione. Un intero capitolo è inoltre dedicato alla sostenibilità e alla responsabilità sociale d’impresa, illustrando le varie iniziative messe in atto dai retailer.
Il volume, adatto a studenti universitari e corsi post-laurea, si richiama sia alla realtà internazionale che a quella italiana, e rappresenta uno strumento utile per chiunque voglia apprendere le basi del retail marketing.
Ulteriori risorse sono disponibili sul sito www.mheducation.it.