MARKETING 4/ED CON CONNECT

4ed
8838695903 · 9788838695902
Nell’ultimo decennio la disciplina di marketing si è notevolmente modificata, a causa di una serie di cambiamenti sia nel contesto economico sia in quello sociale e culturale. Un effetto di queste dinamiche è stata la necessità di disporre di te… Continua a leggere
58,00 €
Richiedi una Copia Saggio
Richiedi informazioni
Parte prima - Il processo di marketing: come iniziare

Capitolo 1  Creare relazioni con i clienti e valore con il marketing 
Capitolo 2  L’attività di marketing e le strategie d’impresa 
Capitolo 3  La pianificazione di marketing: dalla strategia alla gestione operativa 
Appendice A Costruire un piano di marketing efficace 
Capitolo 4  L’analisi competitiva 
Capitolo 5  Etica, responsabilità sociale e marketing 

Parte seconda - Capire i consumatori e i mercati

Capitolo 6  Il comportamento del consumatore 
Capitolo 7  I mercati industriali e il comportamento d’acquisto delle imprese 
Capitolo 8  Il mercato globale 

Parte terza - Individuare le opportunità di marketing

Capitolo 9  La ricerca di marketing: dall’informazione all’azione 
Capitolo 10  Identificare i segmenti di mercato e il mercato obiettivo 

Parte quarta - Soddisfare le opportunità di marketing

Capitolo 11  Lo sviluppo e il lancio dei nuovi prodotti 
Capitolo 12  La gestione dei prodotti e delle marche 
Capitolo 13  La gestione dei servizi 
Capitolo 14  Le basi per la determinazione del prezzo 
Capitolo 15  Le strategie di definizione dei prezzi 
Appendice B  Aspetti finanziari del marketing 
Capitolo 16  La gestione dei canali di marketing 
Capitolo 17  Supply chain management e gestione della logistica 
Capitolo 18  La distribuzione al dettaglio 
Capitolo 19  Comunicazione integrata di marketing e direct marketing 
Capitolo 20  Pubblicità, promozione delle vendite e relazioni pubbliche 
Capitolo 21  Vendita personale e sales management 
Capitolo 22  Digital marketing: e-commerce e social media 
Capitolo 23  Il marketing interattivo e omnicanale 

Nell’ultimo decennio la disciplina di marketing si è notevolmente modificata, a causa di una serie di cambiamenti sia nel contesto economico sia in quello sociale e culturale. Un effetto di queste dinamiche è stata la necessità di disporre di testi più diretti, con un approccio concreto, in grado di avvicinare al saper fare richiesto nel mercato del lavoro: la traduzione e l’adattamento del testo di Kerin e Hartley rispondono a queste necessità.
Gli elementi distintivi del volume sono completezza, modernità e contestualizzazione. Nel testo vengono affrontate le ormai tantissime ramificazioni della disciplina, offrendo un’introduzione a temi spesso considerati marginali. Il manuale tiene inoltre conto delle tendenze e tematiche più recenti integrandole direttamente nel piano generale dell’esposizione; in particolare, in tutto il volume e per tutti i processi di marketing viene tenuto conto della trasformazione digitale e dell’utilizzo dei nuovi strumenti di relazione. Infine, pur essendo una traduzione del testo di Kerin e Hartley, il manuale presenta un forte adattamento e contestualizzazione al mercato italiano, con esemplificazioni che aiutano il lettore a capire le implicazioni di quanto esposto e con la presentazione di un caso alla fine di ogni capitolo e la proposta di costruzione di un piano di marketing che si svolge lungo tutto il volume.