MANUALE DI REPORTING DI SOSTENIBILITA'
Capitolo 1 Gli interventi normativi dell’Unione Europea
Capitolo 2 La Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD).
Capitolo 3 Gli European Sustainability Reporting Standards dell’EFRAG
Capitolo 4 Report di sostenibilità e orientamento tecnocratico neoliberista
Grazie ai recenti interventi normativi dell’Unione Europea, la rendicontazione di sostenibilità, da scelta volontaristica ed opzione etica delle Imprese, è divenuta negli ultimi anni un vero e proprio obbligo di legge. Nel volume si tratta la delicata transizione tra la Direttiva 2014/95/UE (Direttiva NFRD) del Parlamento Europeo e del Consiglio del 22 ottobre 2014, recepita nell’ordinamento giuridico italiano con il Decreto Legislativo 30 dicembre 2016, n. 254, che ha introdotto l’obbligo di redazione di una Rendicontazione Non Finanziaria per un numero circoscritto di imprese, classificate come di interesse pubblico, lasciando inoltre a queste ultime un ampio margine di scelta discrezionale su quale standard o metodologia autonoma di rendicontazione adottare, e la Direttiva (UE) 2022/2464 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 14 dicembre 2022 (CSRD), che ha emendato la precedente, rendendo obbligatoria la predisposizione di un Report di Sostenibilità per un ambito notevolmente più esteso di imprese. Quest’ultima prevede altresì che un unico sistema di standard di rendicontazione, gli European Sustainability Reporting Standards (ESRS), in corso di elaborazione da parte dell’European Financial Reporting Advisory Group (EFRAG), ente tecnico incaricato dalla Commissione, di cui nel volume si prende in esame l’ultimo draft, diventerà obbligatorio per la redazione dei Report di Sostenibilità di decine di migliaia di imprese europee nei prossimi anni.
Stefano Scarcella Prandstraller, laureato in giurisprudenza e in scienze politiche e sociali, avvocato, diplomato presso la London School of Public Relations, è Professore Associato SPS/11 - Sociologia dei Fenomeni Politici presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale dell’Università di Roma “Sapienza”, dove è stato dal 2010 docente di Relazioni Istituzionali e Responsabilità Sociale d’Impresa e dal 2023 insegna Sostenibilità e Rendicontazione Sociale nel Corso di Laurea in Organizzazione e Marketing per la Comunicazione d’Impresa.
Marco Romani, laureato in Comunicazione Pubblica e di Impresa nel 2021 e laureando magistrale in Organizzazione e Marketing per la Comunicazione d’Impresa presso l'Università di Roma “Sapienza”, è un professionista del marketing e vice-direttore marketing presso OSM - Open Source Management s.r.l., dove si occupa di sviluppo e implementazione di strategie di promozione commerciale e sostiene, anche attraverso attività di consulenza aziendale, l'adozione di valori etici e standard di responsabilità sociale nelle imprese.