L'IMPRESA. FONDAMENTI, PROFILI ECONOMICO-FINANZIARI E SOSTENIBILITA' 3/ED

3ed
883869995X · 9788838699955
L’impresa, quale motore fondante di progresso socio-economico, nei suoi fondamenti e nei suoi profili economico finanziari e di sostenibilità è l’oggetto di studio del presente lavoro. Offrendo una visione integrata e complessiva della realtà … Continua a leggere
39,00 €
Richiedi una Copia Saggio
Richiedi informazioni

Capitolo 1 L’impresa: aspetti definitori, profili evolutivi e dimensionali

Capitolo 2 Decisioni di impresa: informazioni, rappresentazioni, driver e criteri

Capitolo 3 I confini dell’impresa

Capitolo 4 Il contesto interno

Capitolo 5 Il contesto esterno

Capitolo 6 I risultati dell’impresa nella dimensione reale

Capitolo 7 I risultati dell’impresa nella dimensione finanziaria

Capitolo 8 I risultati dell’impresa nella dimensione ESG

Capitolo 9 Un modello unitario di analisi dei risultati d’impresa

L’impresa, quale motore fondante di progresso socio-economico, nei suoi fondamenti e nei suoi profili economico finanziari e di sostenibilità è l’oggetto di studio del presente lavoro. Offrendo una visione integrata e complessiva della realtà aziendale, attraverso i concetti chiave di decisione, contesto, confine e risultati, il testo vuole essere utile alla migliore comprensione dell’essenza dell’impresa e del contesto in cui la stessa è inserita, contribuendo così alla formazione di un corpo di conoscenza attivabile e utilizzabile per governare e gestire, con visione e pragmatismo, con coraggio e fiducia, la dinamica evolutiva dell’impresa in contesti turbolenti e in rapido cambiamento.

Sergio Barile è professore ordinario di Economia e gestione delle imprese presso la Sapienza Università di Roma, Facoltà di Economia, Dipartimento di Management, dove è docente nei corsi di Economia e gestione delle imprese, Managment, Management dell’innovazione e Performance measurement. I suoi principali interessi di ricerca includono l’Approccio sistemico vitale (ASV), la Teoria della complessità e la Teoria delle decisioni. È autore di numerose pubblicazioni e fa parte di numerosi comitati editoriali.

Corrado Gatti è professore ordinario di Economia e gestione delle imprese presso la Sapienza Università di Roma, Facoltà di Economia, Dipartimento di Management, dove è docente nei corsi di Economia e gestione delle imprese e di Analisi finanziaria e decisioni d'impresa. I suoi principali interessi di ricerca includono la teoria dell'impresa, le relazioni tra economia e finanza nel governo dell'impresa e la misurazione dei risultati aziendali. È autore di numerose pubblicazioni sulla teoria e la pratica del management, tra le quali articoli su riviste scientifiche italiane e internazionali e opere monografiche. Dottore commercialista e revisore legale, svolge attività di consulenza su aspetti strategici e finanziari per imprese private e pubbliche.

Antonio Renzi è professore ordinario di Economia e gestione delle imprese presso la Sapienza Università di Roma, Facoltà di Economia, Dipartimento di Management, dove è docente nei seguenti corsi istituzionali: Entrepreneurship and new ventures finance e di Finanza aziendale. I suoi principali interessi di ricerca includono l’imprenditorialità, il management dell’innovazione, l’equilibrio finanziario delle imprese, l’analisi rischio-rendimento e il processo di creazione del valore. È autore di numerose pubblicazioni sulla teoria e la pratica del management, tra le quali articoli su riviste scientifiche italiane e internazionali e opere monografiche. Dottore commercialista e revisore legale, svolge attività di consulenza nei campi della valutazione d’impresa e dell’analisi finanziaria.

Gianluca Vagnani è professore ordinario di Economia e gestione delle imprese presso la Sapienza Università di Roma, Facoltà di Economia, Dipartimento di Management, dove ha rivestito il ruolo di Presidente del corso di laurea magistrale in Management delle imprese ed è docente nei corsi istituzionali di Economia e gestione delle imprese e di Strategic management. I suoi principali interessi di ricerca includono la teoria dell’impresa, le strategie di impresa e l’innovazione aziendale. È autore di numerose pubblicazioni sulla teoria e la pratica del management delle imprese, tra le quali articoli su riviste scientifiche italiane e internazionali e opere monografiche. Revisore legale, svolge attività di supporto alla pianificazione strategica e al controllo per imprese private e pubbliche.