IMMAGINARI DEL TURISMO NELL'AREA MEDITERRANEA

1ed
8838613508 · 9788838613500
Il Mediterraneo e il Sud hanno sempre avuto un ruolo significativo nello sviluppo del turismo, dagli inizi aristocratici dei viaggi ai tempi del Grand Tour, fino alla sua affermazione in età contemporanea. L’interesse verso le attuali dinamiche ch… Continua a leggere
26,00 €
Richiedi una Copia Saggio
Richiedi informazioni
Capitolo 1 Montalbano sono!…il turismo a Vigata attraverso Twitter
Capitolo 2 English Travellers and Warm South
Capitolo 3 Il favore dell’avvenire. Genealogia dell’immaginario turistico maremmano dalle origini al miracolo economico
Capitolo 4 Viaggiatori nel Mediterraneo: processi identitari tra Sette e Ottocento
Capitolo 5 Palermo e i grandi viaggiatori. Due secoli di racconti (1787-1973)
Capitolo 6 Gli immaginari urbani filtrati nella città turistica. Un’indagine sul Bologna City Branding
Capitolo 7 Itinerari cineturistici in Sardegna: l’esperienza della Società Umanitaria di Alghero
Capitolo 8 La Cassa per il Mezzogiorno e il sostegno allo sviluppo del settore turistico. Dal piano “Jolly Hotel” ai progetti speciali
Capitolo 9 La costruzione di identità sostenibili: Spunti ecolinguistici dai blog di viaggio nel Mediterraneo
Capitolo 10 Writer in residence in Sardegna: turismo e letteratura in un’ottica geocritica
Il Mediterraneo e il Sud hanno sempre avuto un ruolo significativo nello sviluppo del turismo, dagli inizi aristocratici dei viaggi ai tempi del Grand Tour, fino alla sua affermazione in età contemporanea. L’interesse verso le attuali dinamiche che caratterizzano il fenomeno turistico è evidenziato dall’attenzione rivolta ad alcune tematiche, quali la rilevanza del patrimonio identitario, la sostenibilità, la rappresentazione dei luoghi, il branding e l'emergere di immaginari trasmessi attraverso la narrazione storica, i social e la miriade di forme della moderna comunicazione di massa. Da una prospettiva socio-economica, lo studio dell'immaginario turistico è utile a capire meglio come si costruiscono le percezioni e le rappresentazioni dei luoghi, come si evolvono nel tempo e come influenzano le pratiche e le motivazioni nel turismo. La comprensione dell'immaginario turistico può anche aiutare i destination manager e i marketer a migliorare l’efficacia delle strategie per promuovere e gestire le destinazioni. Si tratta di aspetti del turismo che vanno osservati, studiati e analizzati seguendo approcci multidisciplinari e interdisciplinari, come nei contributi raccolti in questo volume, ma che allo stesso tempo pongono importanti interrogativi quando lo sviluppo turistico porta a snaturare l’autenticità dei luoghi e determinare impatti negativi in termini di trasformazioni sociali e culturali.


Vincenzo Asero è Ricercatore in Economia applicata e docente presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Catania. 
Douglas M. Ponton è Professore Associato di Lingua Inglese presso l’Università di Catania.