IL RUOLO DEL CONTROLLER NELLE AZIENDE SANITARIE

1ed
8838697353 · 9788838697357
Nel mondo del business, quella del controller è una figura professionale ormai riconosciuta. Non così, invece, nella sanità italiana. Apparsa “sulla scena” solo all’inizio degli anni ’90 sull’onda del processo di aziendalizzazione, alla … Continua a leggere
30,00 €
Richiedi una Copia Saggio
Richiedi informazioni

Introduzione

ParteI - Il ruolo del controller: origini e tendenzeevolutive

Capitolo1 - Il ruolo tradizionale del controller

Capitolo2 - L’evoluzione del ruolo del controller

Capitolo3 - Il ruolo del controller in sanità

ParteII - I risultati di una ricerca sul campo

Capitolo4 - La metodologia di ricerca

Capitolo5 - I risultati della survey

Conclusioni

Bibliografia

Nel mondo del business, quella del controller è una figura professionale ormai riconosciuta. Non così, invece, nella sanità italiana. Apparsa “sulla scena” solo all’inizio degli anni ’90 sull’onda del processo di aziendalizzazione, alla figura del controller è stato – di fatto – affidato un compito ambizioso: introdurre gli strumenti (quelli di programmazione e controllo) necessari per diffondere la cultura manageriale in un contesto organizzativo (quello sanitario) non sempre incline a recepirne le "logiche di fondo". Non è facile dire, dopo quasi 30 anni, se (e in quale misura) i controller delle aziende sanitarie italiane siano usciti vincitori da questa sfida. Qual è la reale diffusione della figura del controller nella sanità italiana? Dove ha davvero “messo radici”? Come è entrato nei meccanismi di funzionamento di organizzazioni così complesse e professionalizzate come quelle sanitarie? Quale ruolo ha saputo “ritagliarsi”? Quali i risultati effettivamente ottenuti?