IL PROCESSO DI GOVERNANCE: STRATEGIE, METODOLOGIE E TECNICHE
1ed
8838612668
·
9788838612664
© 2024 | Data di Pubblicazione: 30 Settembre 2024
Questo testo, corredato da molte immagini e tabelle con lo scopo di rendere piacevole la lettura e l’approfondimento e di indicare e compendiare in forma sintetica taluni concetti esemplificativi di comunicazioni e azioni, vuole essere una guida pr…
Continua a leggere
Presentazione
Capitolo 1 Il cambiamento di mentalità per l’introduzione di una nuova cultura professionale
Capitolo 2 La raccolta di idee e fatti ai fini di una revisione delle attività
Capitolo 3 La progettazione di nuove attività
Capitolo 4 L’acquisizione e la realizzazione del cambiamento e le modalità di intervento sui dipendenti (dirigenti e non dirigenti)
Capitolo 5 La via del miglioramento continuo e dello sviluppo delle attività
Conclusioni
Capitolo 1 Il cambiamento di mentalità per l’introduzione di una nuova cultura professionale
Capitolo 2 La raccolta di idee e fatti ai fini di una revisione delle attività
Capitolo 3 La progettazione di nuove attività
Capitolo 4 L’acquisizione e la realizzazione del cambiamento e le modalità di intervento sui dipendenti (dirigenti e non dirigenti)
Capitolo 5 La via del miglioramento continuo e dello sviluppo delle attività
Conclusioni
Questo testo, corredato da molte immagini e tabelle con lo scopo di rendere piacevole la lettura e l’approfondimento e di indicare e compendiare in forma sintetica taluni concetti esemplificativi di comunicazioni e azioni, vuole essere una guida pratica di facile e semplice uso per l’implementazione step-by-step di un processo di governance per le unità organizzative, unità operative e uffici dell’amministrazione pubblica che ancora non lo hanno, ma vuole essere anche una conferma e un rafforzamento per quelle strutture che invece hanno già in uso un processo similare.
Andrea Vettori è stato dirigente d’azienda in imprese multinazionali, fondatore di istituti di management e docente universitario.
Andrea Vettori è stato dirigente d’azienda in imprese multinazionali, fondatore di istituti di management e docente universitario.