ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE 2/ED

2ed
8838695660 · 9788838695667
Nel mondo contemporaneo, la percezione delle imprese come soggetti indiscutibilmente economici, ma anche politici, istituzionali e sociali si è andata progressivamente affermando, nei mercati occidentali come in quelli emergenti. Il presupposto di b… Continua a leggere
44,00 €
Richiedi una Copia Saggio
Richiedi informazioni

Parte 1 L’impresa, la sua definizione e la sua classificazione

1 Teorie dell’impresa

2 Concetto di impresa

Parte 2 L’ambiente competitivo, l’impresa e le tecniche analitiche

3 Definizione del business

4 Analisi di settore

5 Catena del valore e vantaggio competitivo

6 Risorse e competenze

7 Evoluzione delle tecniche analitiche e delle strategie d’impresa

Parte 3 Le reti, le relazioni interorganizzative e le strategie di crescita delle imprese

8 Reti di impresa

9 Percorsi di crescita delle imprese

10 Reti di impresa e processi di internazionalizzazione delle PMI

11 Processi di innovazione e reti territoriali

12 Reti professionali ed evoluzione delle forme organizzative interne alle aziende

Parte 4 I percorsi evolutivi delle imprese

13 I Business Model e la loro trasformazione: il quadro teorico e i fattori evolutivi

14 Digital transformation e nuove traiettorie di crescita per le imprese nei contesti internazionali

 

Nel mondo contemporaneo, la percezione delle imprese come soggetti indiscutibilmente economici, ma anche politici, istituzionali e sociali si è andata progressivamente affermando, nei mercati occidentali come in quelli emergenti. Il presupposto di base della riflessione proposta nel volume, in questo senso, è che solo un’impresa solida, nei suoi valori e nell’unicità dei suoi vantaggi competitivi, e un management preparato siano i reali antidoti alle “crisi” degli ultimi due decenni. La nuova edizione vede la luce infatti dopo il verificarsi di una serie di trasformazioni che hanno fortemente marcato i contesti economici, politici e culturali in Italia e a livello internazionale e il manuale intende pertanto restituire ai suoi lettori un senso “logico” e “sostenibile” delle dinamiche delle imprese, in primo luogo tornando ai fondamenti che ne caratterizzano le determinanti d’azione, in secondo luogo rileggendo i più recenti fenomeni aziendali attraverso la comprensione dei contesti settoriali, del ruolo delle risorse e competenze e delle relazioni interorganizzative, per poi concludere analizzando le principali tendenze evolutive. La nuova edizione rilegge le dinamiche attraverso due chiavi di lettura prevalenti, la digital transformation e la competizione internazionale.
Il libro si rivolge agli studenti dei corsi universitari, agli studiosi della materia e ai manager e ai professionisti impegnati con le imprese.