COMPRENDERE L'IMPRESA 2/ED
Capitolo 1 - Stili epistemologici e paradigmi organizzativi
Capitolo 2 - Il primato del sistema. L’impresa come sistema predeterminato rispetto agli attori
Capitolo 3 - Il primato dell’azione. L’impresa come processo di decisioni e azioni
Capitolo 4 - L’attore e il sistema. L’impresa come sistema costruito dagli attori
Capitolo 5 - La visione situazionista dell’impresa
Capitolo 6 - Il valore dell’impresa. Il caso Campari-Tannico
Capitolo 7 - La Corporate Governance. Il caso Enron
Capitolo 8 - Strategic Management e vantaggio competitivo. Il caso FIAT-Chrysler
Capitolo 9 - La responsabilità sociale dell’impresa. Il caso Volkswagen e il ‘dieselgate’
Capitolo 10 - Human Resource Management
Capitolo 11 - Marketing Management
Capitolo 12 - Operation Management
Capitolo 13 - Finanza, rischio e valore
Questo testo si rivolge a studenti e studiosi di economia d’impresa. Il lavoro, dopo un’introduzione metodologica, illustra i tre grandi paradigmi organizzativi: la visione dell’impresa come sistema forte, predeterminato rispetto agli
attori; la visione dell’azione organizzativa e dell’impresa come processo di decisioni e di azioni; la visione dell’azione organizzata e dell’impresa come sistema costruito dagli attori. Vengono poi esaminati i maggiori contributi teorici sviluppatisi nell’ambito di ciascun paradigma. L’excursus culmina nell’analisi del modello situazionista dell’impresa. A seguire sono trattati temi che occupano un ruolo baricentrico nel governo dell’impresa, quali la creazione di valore, la corporate governance, il management strategico, la responsabilità sociale. Ciascuno di essi è poi sviluppato attraverso l’analisi di casi. Infine vengono passati in rassegna gli aspetti salienti delle principali aree della gestione: risorse umane; marketing; operation; finanza.
Piero Mastroberardino è professore ordinario di economia e gestione delle imprese. Ha insegnato nell’università questa
disciplina e altre materie del medesimo settore dal 1995. È autore di numerose pubblicazioni su riviste internazionali. È
Scientific Committee Member ed Editorial Board Member di diverse riviste scientifiche. Ha svolto e tuttora è impegnato in attività professionali in organi di governo di imprese, enti e associazioni.
Giuseppe Calabrese è professore associato di economia e gestione delle imprese. Il suo percorso di ricerca inizia nel 2003 e si accompagna a una costante attività didattica con particolare riferimento alle aree del marketing management e della corporate governance. Appassionato al tema dei processi decisionali in contesti ad elevata complessità, è autore di numerose pubblicazioni internazionali sulle problematiche del governo e della gestione d’impresa.