TECHNOLOGY VENTURES 2/ED

2ed
8838613249 · 9788838613241
L’imprenditorialità è uno straordinario attivatore di processi di cambiamento di carattere sociale, economico e tecnologico, che trasforma le insoddisfazioni e le problematiche della vita in opportunità da cogliere con creatività, tempismo e ri… Continua a leggere
54,00 €
Richiedi una Copia Saggio
Richiedi informazioni
Capitolo 1 Imprenditorialità: ruolo e prospettive
Capitolo 2 Opportunità imprenditoriali
Capitolo 3 Visione strategica dell’impresa e modello di business
Capitolo 4 Strategia competitiva
Capitolo 5 Strategie orientate all’innovazione
Capitolo 6 Rischio e rendimento
Capitolo 7 Business plan
Capitolo 8 Governance e sviluppo dell’impresa
Capitolo 9 Ricerca scientifica, trasferimento tecnologico e sviluppo imprenditoriale
Capitolo 10 Forma giuridica e tutela della proprietà intellettuale
Capitolo 11 Il marketing
Capitolo 12 Organizzazione delle attività d’impresa
Capitolo 13 Management delle risorse e sviluppo del capitale intellettuale
Capitolo 14 Gestione dei processi e delle operazioni di produzione
Capitolo 15 Espansione del sistema d’impresa
Capitolo 16 Redditività del business e rientro dei capitali investiti
Capitolo 17 Piano economico-finanziario
Capitolo 18 Gestione delle risorse finanziarie
Capitolo 19 Promozione dell’iniziativa imprenditoriale sul mercato finanziario
Capitolo 20 Start-up dell’impresa
Capitolo 21 Technology Ventures: casi ed esperienze settoriali di rilievo
L’imprenditorialità è uno straordinario attivatore di processi di cambiamento di carattere sociale, economico e tecnologico, che trasforma le insoddisfazioni e le problematiche della vita in opportunità da cogliere con creatività, tempismo e rigore manageriale. Fin dagli inizi della cosiddetta rivoluzione industriale, infatti, lo spirito di iniziativa e di avventura degli imprenditori ha ispirato e incoraggiato la creazione e lo sviluppo di molte grandi realtà aziendali, che, grazie alla capacità di innalzare i livelli di produttività, hanno potuto intraprendere operazioni di allargamento della base occupazionale, con effetti migliorativi sulla diffusione della prosperità e del benessere materiale, morale e civile delle popolazioni. In un'epoca caratterizzata da una digitalizzazione pervasiva e dalla rapida ascesa delle tecnologie intelligenti, l'imprenditore si trova a operare in un contesto di complessità e opportunità senza precedenti. Tuttavia, per cogliere a pieno tali opportunità deve agire in maniera visionaria, comprendendo le tendenze emergenti ben prima che diventino mainstream, ovvero dimostrando di essere capace di trasformare rapidamente un'intuizione in una “Start-Up” innovativa di successo. L’elemento chiave di questi percorsi è la capacità di creare innovazione, rispetto alla quale l’imprenditore moderno non deve “semplicemente” dimostrarsi in grado di concepire nuovi prodotti e servizi, ma piuttosto di inserirli in un ecosistema interconnesso, in cui convivono e interagiscono individui, imprese, istituzioni e tecnologie pervasive come l'Intelligenza Artificiale, il Machine Learning, la Blockchain e l'IoT. Alla stregua degli imprenditori, che sovente innovano ricombinando idee e conoscenze consolidate, ci si è posti l’obiettivo di trattare in modo differente temi classici affrontati dalle principali teorie manageriali sulla creazione e gestione delle iniziative d’impresa. In particolare, gli argomenti sono sviluppati utilizzando un approccio metodologico che integra senza soluzione di continuità la presentazione di modelli e concetti generali con il riferimento a esempi e applicazioni a realtà aziendali più o meno conosciute, utili per chiarire e arricchire la trattazione con contenuti e contestualizzazioni pratiche, maturate con l’esperienza diretta di imprenditori e manager in ambiti settoriali diversificati. In particolare, la nuova edizione italiana del “Technology Ventures” si pone come punto di riferimento per gli studenti, i ricercatori, gli “startupper”, i manager e i professionisti che desiderano superare le logiche di business tradizionali e rispondere alle sfide imprenditoriali del XXI secolo.


Roberto Vona è Professore Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, già Direttore del Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni dell'Ateneo Federiciano. Presidente, delegato del Rettore, del Comitato Tecnico Spin-Off di Ateneo. Componente dell’Innovation Advisory Board del Venture Builder Materias, già Membro dello Strategic Accelerator Advisory Board di EIT Health. Ideatore e Coordinatore del Festival del Management di SIMA. Autore di saggi e articoli in materia di creazione d'impresa e management dell'innovazione.