STORIA DELL'ANALISI ECONOMICA
1ed
8838695946
·
9788838695940
© 2019 | Data di Pubblicazione: 20 Agosto 2019
La "Grande crisi" iniziata nel 2007, che ha riguardato il sistema capitalistico ma anche la teoria dominante che lo interpreta, ha riacceso l'interesse per le diverse tradizioni di ricerca che, nel corso della storia, hanno fornito strumenti di lettu…
Continua a leggere
Parte I - Le tradizioni di ricerca in economia politica
Capitolo 1 - Paradigmi e tradizioni di ricerca
Capitolo 2 - Le tradizioni di ricerca in economia politica
Parte II - La tradizione classica
Capitolo 1 - La tradizione classica e le teorie del sovrappiù
Capitolo 2 - Il mercantilismo
Capitolo 3 - La fisiocrazia
Capitolo 4 - Adam Smith
Capitolo 5 - David Ricardo
Capitolo 6 - Karl Marx
Capitolo 7 - Una valutazione della tradizione classica
Parte III - La tradizione neoclassica
Capitolo 1 - La tradizione marginalista o neoclassica
Capitolo 2 – Fondamenti microeconomici
Capitolo 3 - La macroeconomia neoclassica
Capitolo 4 - Il dibattito sull’ipotesi di razionalità oggi
Parte IV - La tradizione keynesiana
Capitolo 1 - Keynes prima della Teoria Generale
Capitolo 2 – La Teoria Generale
Capitolo 3 - Questioni controverse
Capitolo 4 - La proposta di un nuovo ordine monetario internazionale
Parte V - Le tradizioni di ricerca contemporanee
Capitolo 1 - La sintesi neoclassica
Capitolo 2 – Il ritorno alla tradizione neoclassica
Capitolo 3 - L’economia neo-keynesiana
Capitolo 4 - L’economia post-keynesiana
Capitolo 5 - La crisi del 2007 l’Euro e la Teoria Economica
Capitolo 1 - Paradigmi e tradizioni di ricerca
Capitolo 2 - Le tradizioni di ricerca in economia politica
Parte II - La tradizione classica
Capitolo 1 - La tradizione classica e le teorie del sovrappiù
Capitolo 2 - Il mercantilismo
Capitolo 3 - La fisiocrazia
Capitolo 4 - Adam Smith
Capitolo 5 - David Ricardo
Capitolo 6 - Karl Marx
Capitolo 7 - Una valutazione della tradizione classica
Parte III - La tradizione neoclassica
Capitolo 1 - La tradizione marginalista o neoclassica
Capitolo 2 – Fondamenti microeconomici
Capitolo 3 - La macroeconomia neoclassica
Capitolo 4 - Il dibattito sull’ipotesi di razionalità oggi
Parte IV - La tradizione keynesiana
Capitolo 1 - Keynes prima della Teoria Generale
Capitolo 2 – La Teoria Generale
Capitolo 3 - Questioni controverse
Capitolo 4 - La proposta di un nuovo ordine monetario internazionale
Parte V - Le tradizioni di ricerca contemporanee
Capitolo 1 - La sintesi neoclassica
Capitolo 2 – Il ritorno alla tradizione neoclassica
Capitolo 3 - L’economia neo-keynesiana
Capitolo 4 - L’economia post-keynesiana
Capitolo 5 - La crisi del 2007 l’Euro e la Teoria Economica
La "Grande crisi" iniziata nel 2007, che ha riguardato il sistema capitalistico ma anche la teoria dominante che lo interpreta, ha riacceso l'interesse per le diverse tradizioni di ricerca che, nel corso della storia, hanno fornito strumenti di lettura del capitalismo. A tale richiesta di conoscenza cerca di fare fronte questa Storia dell'analisi economica in cui le diverse tradizioni di ricerca che hanno caratterizzato la scienza economica sono presentate per il loro apporto analitico, per gli strumenti di analisi che hanno messo a punto, e non per il loro contenuto ideologico. La particolarità del lavoro consiste nel fatto che degli strumenti analitici fondamentali viene presentata l'influenza che essi hanno nel dibattito attuale in materia di politica economica. L'intento è quello di fornire agli studenti un quadro di riferimento generale entro cui collocare i modelli studiati nei corsi di economia, al fine di cogliere, di tali modelli, la genesi e, soprattutto, le implicazioni di policy che ne derivano. Non è quindi un testo di approfondimento ma un testo di "riflessione" che vuole aiutare il lettore, non solo studente universitario, a collocare gli attuali dibattiti di politica economica in un contesto storico; tale contesto consente di cogliere la complessità delle questioni che devono essere affrontate per comprendere le ragioni profonde del dibattito economico-politico contemporaneo.