SMART SPENDING: OLTRE I TAGLI
1ed
8838668892
·
9788838668890
© 2014 | Data di Pubblicazione: 22 Settembre 2014
La chiave è tutta nell'aggettivo "smart", utilizzato dagli autori per qualificare ed arricchire il concetto di spending review. L'intelligenza chiamata in causa non si esaurisce nella ricerca di una razionalizzazione della spesa che porti a minimizz…
Continua a leggere
Parte prima - Scenario internazionale, sfide ed esperienze di spending review
Cap. 1 - La crisi bancaria,economica e fiscale
Cap. 2 - Le sfide perla finanza pubblica
Cap. 3 - Gli approcci perla spending review
Cap. 4 - Le esperienze internazionali
Parte seconda - L'Italia e il modello proposto per la spending review negli enti locali
Cap. 5 - Il faticoso percorso versola modernizzazione del paese
Cap. 6 - Il sistema di budgeting a livello locale e l'impatto delle manovre di austerità
Cap. 7 - I modelli in campo. Proposta per una "smart spending"
Parte terza - Metodi e strumenti per la (smart) spending review
Cap. 8 - La gestione dei tagli
Cap. 9 - La prioritarizzazione degli investimenti pubblici
Cap. 10 - La gestione "smart" delle entrate fiscali
Cap. 11 - L'innovazione tecnologica e organizzativa
cap. 12 - Il partenariato pubblico - privato
Cap. 13 - L'accesso alle risorse europee
Cap. 14 - La valorizzazione di immobili, partecipazione e concessioni
Cap. 1 - La crisi bancaria,economica e fiscale
Cap. 2 - Le sfide perla finanza pubblica
Cap. 3 - Gli approcci perla spending review
Cap. 4 - Le esperienze internazionali
Parte seconda - L'Italia e il modello proposto per la spending review negli enti locali
Cap. 5 - Il faticoso percorso versola modernizzazione del paese
Cap. 6 - Il sistema di budgeting a livello locale e l'impatto delle manovre di austerità
Cap. 7 - I modelli in campo. Proposta per una "smart spending"
Parte terza - Metodi e strumenti per la (smart) spending review
Cap. 8 - La gestione dei tagli
Cap. 9 - La prioritarizzazione degli investimenti pubblici
Cap. 10 - La gestione "smart" delle entrate fiscali
Cap. 11 - L'innovazione tecnologica e organizzativa
cap. 12 - Il partenariato pubblico - privato
Cap. 13 - L'accesso alle risorse europee
Cap. 14 - La valorizzazione di immobili, partecipazione e concessioni
La chiave è tutta nell'aggettivo "smart", utilizzato dagli autori per qualificare ed arricchire il concetto di spending review. L'intelligenza chiamata in causa non si esaurisce nella ricerca di una razionalizzazione della spesa che porti a minimizzare i costi e massimizzare l'efficienza, ma si caratterizza per un respiro molto più ampio, che deve permeare l'amministrazione pubblica a tutti i livelli, da quelli della governance, dove è necessario porre un freno all'indebita invasività della politica, fino ad arrivare ai ruoli più operativi, dove appare indispensabile restituire centralità alle esigenze del cittadino-cliente. Se non si compie questo salto di qualità, l'attenzione al mero contenimento della spesa, spesso guidata da meccanismi rigidi imposti dal centro verso la periferia, rischia di produrre solo benefici di breve periodo, pagati ad un prezzo altissimo intermini di decadimento della qualità dei servizi.Il lavoro di Roberto Formato e Ivo Allegro fornisce una rassegna di particolare interesse delle impostazioni e dei modelli pubblici di azione per la realizzazione di differenti tipologie di programmi di Spending Review.
Allo stesso tempo il volume dedica una parte significativa all'analisi dei contributi che differenti metodologie gestionali, di origine in larga parte anche privatistica, possono fornire al successo di un programma pubblico di Spending Review.
In particolare, la rassegna dei metodi e delle tecniche di gestione testimonia la ricchezza e la varietà di opzioni che gli operatori pubblici hanno a disposizione nella composizione del proprio set di strumenti d'intervento (il modello di "smart spending" come definito dagli autori) quando si agisce per la razionalizzazione delle spese. Fare di necessità virtù, ma senza recedere nella qualità. Questo il manifesto del libro di Ivo Allegro e Roberto Formato: un piano per andare oltre l'asfittica logica dei tagli e recuperare efficacia all'intervento pubblico attraverso una migliore capacità di programmazione ed un uso più efficiente della spesa pubblica. Dal confronto internazionale fra modelli di spending review, all'analisi dell'esperienza italiana; dagli impatti organizzativi degli esercizi di razionalizzazione della spesa alla disamina degli strumenti di valorizzazione degli assets pubblici; dall'uso più accorto dei fondi strutturali alla valutazione degli schemi di PPP, questo testo è una utilissima cassetta degli attrezzi per l'amministratore avveduto e per una classe dirigente all'altezza delle sfide del cambiamento in tempo di crisi.
Allo stesso tempo il volume dedica una parte significativa all'analisi dei contributi che differenti metodologie gestionali, di origine in larga parte anche privatistica, possono fornire al successo di un programma pubblico di Spending Review.
In particolare, la rassegna dei metodi e delle tecniche di gestione testimonia la ricchezza e la varietà di opzioni che gli operatori pubblici hanno a disposizione nella composizione del proprio set di strumenti d'intervento (il modello di "smart spending" come definito dagli autori) quando si agisce per la razionalizzazione delle spese. Fare di necessità virtù, ma senza recedere nella qualità. Questo il manifesto del libro di Ivo Allegro e Roberto Formato: un piano per andare oltre l'asfittica logica dei tagli e recuperare efficacia all'intervento pubblico attraverso una migliore capacità di programmazione ed un uso più efficiente della spesa pubblica. Dal confronto internazionale fra modelli di spending review, all'analisi dell'esperienza italiana; dagli impatti organizzativi degli esercizi di razionalizzazione della spesa alla disamina degli strumenti di valorizzazione degli assets pubblici; dall'uso più accorto dei fondi strutturali alla valutazione degli schemi di PPP, questo testo è una utilissima cassetta degli attrezzi per l'amministratore avveduto e per una classe dirigente all'altezza delle sfide del cambiamento in tempo di crisi.