PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI

1ed
8838624739 · 9788838624735
In un’epoca di rapide trasformazioni, il mondo del lavoro è attraversato da cambiamenti continui dovuti a tecnologie emergenti, nuove configurazioni organizzative, mutamenti sociali e ambientali, e dalla nascita di nuove professioni. Questo volume… Continua a leggere
38,00 €
Richiedi una Copia Saggio
Richiedi informazioni
Capitolo 1 Psicologia del lavoro e delle organizzazioni: livelli di analisi, di intervento e nuove prospettive
Capitolo 2 Ambiente e Rigeneratività nei Luoghi di Lavoro
Capitolo 3 Organizzazioni flessibili e nuove forme di lavoro
Capitolo 4 Psicologia del lavoro nella transizione 5.0. Discontinuità storiche, modelli teorici e innovazione metodologica
Capitolo 5 Intelligenza artificiale ed etica nel mondo del lavoro
Capitolo 6 Game-based work design: coltivare benessere e salute nel luogo di lavoro
Capitolo 7 Carriere sostenibili: un modello integrato per il benessere individuale, aziendale e sociale
Capitolo 8 Dall’adattamento alla co-creazione: il futuro come sfida organizzativa
Capitolo 9 Dal successo alla realizzazione: spiritualità, significati del lavoro e chiamata
Capitolo 10 Riflessività oltre le pratiche: la relazione con le emozioni
Capitolo 11 Il ruolo delle competenze imprenditoriali per affrontare la paura organizzativa e l’ansia di carriera
Capitolo 12 Neuroscienze e applicazioni nel mondo del lavoro
Capitolo 13 Diversity Management: dalle politiche alle pratiche
Capitolo 14 Age management at work: come valorizzare lavoratori di diverse fasce d’età
In un’epoca di rapide trasformazioni, il mondo del lavoro è attraversato da cambiamenti continui dovuti a tecnologie emergenti, nuove configurazioni organizzative, mutamenti sociali e ambientali, e dalla nascita di nuove professioni. Questo volume propone una lettura critica e aggiornata delle sfide e opportunità che ne derivano, riflettendo su come la Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni possa interpretarle e affrontarle. Dopo un’introduzione che amplia i livelli di analisi e intervento, sovvertendo la configurazione tradizionale, dalla dimensione individuale a quella contestuale, ambientale, tecnologica e organizzativa, il manuale approfondisce alcune tra le tematiche emergenti che stanno ridefinendo la disciplina, con l’obiettivo di comprendere l’impatto di questi cambiamenti su percezioni e comportamenti, e favorire processi di trasformazione efficaci e sostenibili. Attraverso l’integrazione di modelli teorici e casi applicativi, il volume evidenzia l’importanza di un approccio sistemico e contestuale. Si rivolge a studiosi, professionisti, formatori e consulenti interessati a comprendere e gestire consapevolmente le trasformazioni del lavoro, adottando strumenti in grado di coniugare innovazione, benessere e sostenibilità organizzativa Un sentito ringraziamento al Professor Giuseppe Santisi, Ordinario di Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni presso l’Università degli Studi di Catania, per la prefazione al volume e il contributo fornito.


Diego Bellini è Professore Associato di Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni presso l’Universitas Mercatorum. In precedenza ha insegnato presso le Università degli Studi di Cagliari e di Sassari, dove continua a ricoprire incarichi didattici.


Tiziana Ramaci è Professoressa Ordinaria di Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni presso l’Università degli Studi di Catania.


Barbara Barbieri è Professoressa Ordinaria di Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni presso l’Università degli Studi di Cagliari.