PRINCIPI DI FINANZA AZIENDALE 9/ED CON CONNECT E EBOOK

9ed
8838657890 · 9788838657894
Il volume, giunto alla nona edizione, è un testo consolidato che affronta i temi legati alla disciplina in modo esaustivo e adattato alla realtà italiana, costituendo un riferimento della finanza aziendale nell’ambito dei corsi universitari e non… Continua a leggere
72,00 €
Richiedi una Copia Saggio
Richiedi informazioni

Parte I Valore 
Capitolo 1 Finanza aziendale e obiettivi dell’impresa 
Capitolo 2 Valore attuale e valutazione delle obbligazioni 
Capitolo 3 Analisi finanziaria
Capitolo 4 Pianificazione finanziaria 
Parte II Valutazione 
Capitolo 5 Valutazione delle azioni 
Capitolo 6 Valore attuale netto e altri metodi di scelta degli investimenti
Capitolo 7 Decisioni di investimento con il metodo del valore attuale netto 
Capitolo 8 Analisi dei progetti 
Parte III Rischio 
Capitolo 9 Rischio, rendimento atteso e teoria di portafoglio
Capitolo 10 Capital Asset Pricing Model
Capitolo 11 Rischio e costo del capitale
Parte IV Decisioni di finanziamento ed efficienza dei mercati 
Capitolo 12 Mercati efficienti e finanza comportamentale 
Capitolo 13 Forme di finanziamento e valore dei diritti di voto
Capitolo 14 Venture capital, IPO e aumenti di capitale
Parte V Distribuzione dell’utile e struttura finanziaria 
Capitolo 15 Politiche di distribuzione dell’utile
Capitolo 16 È importante la struttura finanziaria? 
Capitolo 17 Quanto dovrebbe indebitarsi un’impresa? 
Capitolo 18 Valutazione e decisioni di finanziamento
Parte VI Obiettivi dell’impresa e corporate governance
Capitolo 19 Problemi di agenzia e corporate governance
Capitolo 20 “Stakeholder capitalism” e imprenditoria responsabile
Parte VII Opzioni 
Capitolo 21 Introduzione alle opzioni 
Capitolo 22 Valutazione delle opzioni 
Capitolo 23 Opzioni reali 
Parte VIII Gestione dei rischi 
Capitolo 24 Gestione dei rischi finanziari 
Capitolo 25 Finanza internazionale 
Parte IX Gestione del capitale circolante 
Capitolo 26 Gestione del capitale circolante 
Parte X Temi speciali di finanza aziendale 
Capitolo 27 Fusioni e acquisizioni 
Capitolo 28 Corporate Restructuring 
Parte XI Conclusioni 
Capitolo 29 Che cosa sappiamo e che cosa non sappiamo della finanza

Il volume, giunto alla nona edizione, è un testo consolidato che affronta i temi legati alla disciplina in modo esaustivo e adattato alla realtà italiana, costituendo un riferimento della finanza aziendale nell’ambito dei corsi universitari e non solo. Gli interventi apportati alla nona edizione hanno riguardato l’aggiornamento e l’arricchimento dei dati, anche in base ai cambiamenti giuridici, fiscali e istituzionali degli ultimi anni in Italia. Anche gli aspetti applicativi, i casi e gli esempi, numerosi all’interno nel volume, sono stati aggiornati e aumentati facendo riferimento, quando possibile, a casi reali e italiani in particolare. Tali interventi hanno lo scopo, come in tutte le precedenti edizioni, di stimolare il confronto fra teoria e pratica. In questa nuova edizione è stato aggiunto il capitolo “Stakeholder Capitalism” e imprenditoria responsabile, che affronta il tema caldo della definizione di un obiettivo dell’impresa legato non solo alla massimizzazione del valore delle azioni, proponendo soluzioni per rendere compatibile la massimizzazione del benessere degli azionisti con quello di tutti gli stakeholder. L’ordine dei capitoli è stato rivisto per consentire di trattare la corporate governance delle imprese, argomento strettamente legato al possibile conflitto di interessi fra shareholder e stakeholder, accanto a quelli del nuovo capitolo. Nel libro ora la corporate governance convive con il tema degli obiettivi dell’impresa e con la panoramica sugli assetti proprietari delle imprese nel mondo. Arricchiscono il testo casi ed esercizi di fine capitolo, ampliati e aggiornati in questa edizione; questi elementi consentono al lettore che si approccia alla finanza aziendale di apprendere i metodi applicativi della disciplina.

Sulla piattaforma Connect associata a questo titolo, numerose risorse digitali dedicate all'assessment e l'eBook del testo in formato accessibile.

Edizione italiana a cura di:

Sandro Sandri è professore ordinario di Finanza aziendale presso l’Alma Mater Studiorum Università di Bologna. È stato membro del collegio sindacale della Banca d’Italia.