MOBILITA' E ALTRI COMPORTAMENTI DEI TURISTI
1ed
8838665842
·
9788838665844
© 2011 | Data di Pubblicazione: 28 Marzo 2011
Non tutto è come appare sosteneva Aristotele, insinuando il dubbio ontologico e il problema epistemologico che l’approccio cartesiano consente oggi di rivolgere ai soli oggetti della nostra investigazione fenomenica.Il turismo è l’oggetto di ri…
Continua a leggere
1) Mobilità del turismo regionale incoming. Aspetti socioeconomici dei comportamenti e delle motivazioni. Il disegno della ricerca
A. M. Parroco, F. Vaccina
2) Turismo e mobilità: aspetti di ricerca e principali implicazioni per le statistiche del turismo
M. Ferrante, F. Vaccina
3) Il disegno campionario e il piano di rilevazione nell’indagine sui turisti incoming in partenza dalla Sicilia e dalla Sardegna: il campionamento spazio-temporale per popolazioni hard to reach
S. De Cantis, G. Gonano, F. Scalone, F. Vaccina
4) L’indagine sulla mobilità turistica: strumenti di rilevazione
A. M. Oliveti
5) Mercato turistico e territorio in Sicilia
V. Asero, R. D’Agata, V.Tomaselli
6) I vincoli organizzativi alla formazione dei Sistemi Turistici Locali: i Club di prodotto
F. A. Anselmi, A. Purpura
7) Il finanziamento pubblico agli attrattori turistico-culturali nel Mezzogiorno
V. Donato
8) Modelli statistici per la rilevazione e l’analisi della spesa turistica
G. Notarstefano, R. Scuderi
9) La relazione tra residenti e turisti: una rassegna di contributi teorici ed empirici
R. Scuderi, G. Vanella
10) Turismo, residenti e la capacità di carico percepita: metodologia e uno studio sperimentale in cinque destinazioni toscane
S. Bimonte, L. F. Punzo
11) La rilevazione dei dati statistici nel settore turistico in Sicilia: procedure, criticità, prospettive
M. Scirè
12) La grammatica della ricerca: riflessioni sul questionario
F. Buratto
13) Nuove dimensioni territoriali e marittime per il movimento turistico
A. Savelli
14) La ricerca di informazioni su Internet nell’esperienza di viaggio in Sicilia: logistica dei trasporti e delle attrazioni nel passaparola ondine
A. Vaccina
15) L’atteggiamento verso il turismo dei residenti in località turistiche
A. Paterniani, G. Tonini
16) Viaggi e nuovi media tra mobilità fisiche e virtuali
G. Polizzi
17) Per un’introduzione allo studio semiotico del turismo
M. C. Brucculeri
18) Un network di rilevazione della tourist satisfaction
A. Cazzola
A. M. Parroco, F. Vaccina
2) Turismo e mobilità: aspetti di ricerca e principali implicazioni per le statistiche del turismo
M. Ferrante, F. Vaccina
3) Il disegno campionario e il piano di rilevazione nell’indagine sui turisti incoming in partenza dalla Sicilia e dalla Sardegna: il campionamento spazio-temporale per popolazioni hard to reach
S. De Cantis, G. Gonano, F. Scalone, F. Vaccina
4) L’indagine sulla mobilità turistica: strumenti di rilevazione
A. M. Oliveti
5) Mercato turistico e territorio in Sicilia
V. Asero, R. D’Agata, V.Tomaselli
6) I vincoli organizzativi alla formazione dei Sistemi Turistici Locali: i Club di prodotto
F. A. Anselmi, A. Purpura
7) Il finanziamento pubblico agli attrattori turistico-culturali nel Mezzogiorno
V. Donato
8) Modelli statistici per la rilevazione e l’analisi della spesa turistica
G. Notarstefano, R. Scuderi
9) La relazione tra residenti e turisti: una rassegna di contributi teorici ed empirici
R. Scuderi, G. Vanella
10) Turismo, residenti e la capacità di carico percepita: metodologia e uno studio sperimentale in cinque destinazioni toscane
S. Bimonte, L. F. Punzo
11) La rilevazione dei dati statistici nel settore turistico in Sicilia: procedure, criticità, prospettive
M. Scirè
12) La grammatica della ricerca: riflessioni sul questionario
F. Buratto
13) Nuove dimensioni territoriali e marittime per il movimento turistico
A. Savelli
14) La ricerca di informazioni su Internet nell’esperienza di viaggio in Sicilia: logistica dei trasporti e delle attrazioni nel passaparola ondine
A. Vaccina
15) L’atteggiamento verso il turismo dei residenti in località turistiche
A. Paterniani, G. Tonini
16) Viaggi e nuovi media tra mobilità fisiche e virtuali
G. Polizzi
17) Per un’introduzione allo studio semiotico del turismo
M. C. Brucculeri
18) Un network di rilevazione della tourist satisfaction
A. Cazzola
Non tutto è come appare sosteneva Aristotele, insinuando il dubbio ontologico e il problema epistemologico che l’approccio cartesiano consente oggi di rivolgere ai soli oggetti della nostra investigazione fenomenica.Il turismo è l’oggetto di ricerca affrontato in questo volume e la sua definizione operativa appare riconducibile ad un fenomeno osservabile, misurabile ed esplorabile nelle sue cause e nei suoi effetti. Ma la misura non è univoca e condiziona le già molteplici cause, nonché gli effetti attribuibili al fenomeno.La mobilità, che caratterizza la definizione di turismo, influenza la percezione del fenomeno che può apparire come le ombre della caverna di Platone, così indipendenti da chi le produce da fargli affermare che nulla è come appare.Condividendo però la posizione di Aristotele abbiamo cercato di focalizzare l’attenzione sulla mobilità come un utile tentativo sia per esplorare sia per far convergere svariate "culture" verso una circoscrizione delle apparenze del fenomeno maggiormente condivise e, almeno per questo, attribuibili al comune oggetto di ricerca.In questo volume sono raccolti i contributi presentati al workshop "Mobilità e comportamento dei turisti: studi e ricerche a confronto" che si è tenuto a Palermo nel marzo 2010 e che rappresenta la prima delle iniziative volte alla comunicazione esterna dei risultati del Progetto di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) 2007-2009 sul tema "Mobilità del turismo regionale incoming. Aspetti socio economici dei comportamenti e delle motivazioni", coordinato da Franco Vaccina.Ai primi contributi che descrivono obiettivi, strumenti e metodi dell’indagine empirica del PRIN, seguono lavori che affrontano tematiche collegate all’oggetto dell’incontro in chiave prevalentemente economica, sociologica o di marketing.