MICROECONOMIA 7/ED CON CONNECT E EBOOK
Capitolo 1 L’economia di mercato
Parte 1 Le famiglie
Capitolo 2 Le scelte del consumatore
Capitolo 3 Le curve di domanda
Capitolo 4 Le variazioni di prezzo e il benessere del consumatore
Capitolo 5 La famiglia come attore nel mercato
Parte 2 Le imprese
Capitolo 6 L’impresa e la produzione
Capitolo 7 I costi dell’impresa
Parte 3 Il modello concorrenziale
Capitolo 8 L’impresa in concorrenza
Capitolo 9 L’equilibrio nei mercati concorrenziali
Capitolo 10 L’equilibrio economico generale e l’economia del benessere
Parte 4 Il potere di mercato
Capitolo 11 Il monopolio
Capitolo 12 I comportamenti monopolistici
Capitolo 13 La teoria dei giochi
Capitolo 14 L’oligopolio e il comportamento strategico
Parte 5 Incertezza e fallimenti del mercato
Capitolo 15 Le scelte in condizioni d’incertezza
Capitolo 16 L’informazione asimmetrica
Capitolo 17 Le esternalità e i beni pubblici
Il volume fornisce gli strumenti analitici fondamentali per comprendere il funzionamento del sistema economico. Anche in questa edizione i box Caso di studio offrono nuovi e aggiornati riferimenti all’attualità, a complemento della trattazione scientifica dei temi classici della microeconomia, con spunti che spaziano dalla teoria dei giochi all’economia del benessere e dell’informazione, dall’efficienza del mercato all’economia comportamentale. L’analisi dei comportamenti dei singoli operatori, basata sul ragionamento scientifico proprio dell’economia politica, interpreta lo sviluppo delle istituzioni che regolano la vita economica delle nostre società e presenta l’equilibrio di mercato come punto di convergenza di azioni e interessi diversi. La trattazione è centrata sulla presentazione del classico conflitto di interesse fra produttore e consumatore, che è alla base del funzionamento del mercato. Il testo, che ha una consolidata tradizione di successo in moltissime università del mondo, accompagna gli studenti nell’apprendimento della materia in modo profondo e comprensibile, con argomentazioni articolate, ma sempre basate sull’intuizione e con una presentazione iniziale del ragionamento economico in forma discorsiva e immediata. Il linguaggio è intuitivo ma rigoroso, e se le espressioni “capitale umano”, “selezione avversa”, “interazione strategica”, “frontiera delle possibilità produttive” non vi sono chiare, non preoccupatevi: le troverete spiegate nel volume.
Sulla piattaforma Connect associata a questo titolo, numerose risorse digitali dedicate all’assessment e l’eBook del testo in formato accessibile.
Michael L. Katz è Professor Emeritus presso la Berkeley Haas School of Business della University of California e Sarin Chair Emeritus in Strategy and Leadership.
Harvey S. Rosen è John L. Weinberg Professor of Economics presso la Princeton University; è stato President del Council of Economic Advisers.
Carlo Andrea Bollino è professore di Economia politica presso il Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi di Perugia, professore di Economia dell’energia e di Econometria presso l’Università LUISS di Roma e professore al Dottorato in Economia presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Wyn Morgan è Vice President for Education presso la University of Sheffield.