MICROECONOMIA 4/ED - EDIZIONE CUSTOM PER BOCCONI

4ed
8838656142 · 9788838656149
La microeconomia analizza il modo in cui gli agenti economici decidono come allocare denaro, beni o tempo tra impieghi alternativi. Le interazioni tra agenti economici avvengono attraverso scambi o compravendite che hanno luogo su un qualche tipo di … Continua a leggere
59,00 €
Richiedi una Copia Saggio
Richiedi informazioni

Capitolo 1 Concetti di base 

Capitolo 2 Domanda e offerta

Capitolo 3 Preferenze del consumatore 

Capitolo 4 Vincoli, scelte e domanda 

Capitolo 5 Domanda e benessere

Capitolo 6 Tecnologia e produzione 

Capitolo 7 Costi 

Capitolo 8 Massimizzazione dei profitti

Capitolo 9 Le scelte e il tempo 

Capitolo 10 Scelte in condizioni di rischio 

Capitolo 11 Scelte strategiche 

Capitolo 12 Economia comportamentale

Capitolo 13 Equilibrio ed efficienza 

Capitolo 14 Interventi sul mercato 

Capitolo 15 Equilibrio generale, efficienza ed equità

Capitolo 16 Monopolio 

Capitolo 17 Politiche di prezzo 

Capitolo 18 Oligopolio 

Capitolo 19 Esternalità e beni pubblici 

Capitolo 20 Asimmetrie informative

La microeconomia analizza il modo in cui gli agenti economici decidono come allocare denaro, beni o tempo tra impieghi alternativi. Le interazioni tra agenti economici avvengono attraverso scambi o compravendite che hanno luogo su un qualche tipo di mercato. La microeconomia studia anche il funzionamento dei vari tipi di mercato (concorrenza, oligopolio, monopolio ecc.), dà una valutazione della loro efficienza e nel caso, peraltro frequente, in cui i mercati non siano efficienti, suggerisce ai policy-maker possibili misure correttive.
Microeconomia offre una presentazione magistrale della teoria microeconomica rivolgendosi principalmente agli studenti universitari di economia e si caratterizza per la chiarezza espositiva coniugata col rigore logico, per lo sforzo di collegare la microeconomia a realtà e problemi familiari agli studenti e per la trattazione accurata dei più recenti e interessanti sviluppi della microeconomia, quali l'economia comportamentale.
Per questa quarta edizione sono stati aggiornati, tra gli altri, i box Applicazione che collegano la microeconomia a casi concreti, e sono state aggiunte varie appendici matematiche. Inoltre, è stata reintrodotta la presentazione dell'approccio delle preferenze rivelate alla teoria del consumatore; la trattazione dei costi irrecuperabili è stata semplificata; la presentazione del modello di oligopolio di Stackelberg è stata estesa, rendendo esplicito il legame tra l'equilibrio di Stackelberg e quello dei giochi dinamici. In questa edizione custom per l'Università Bocconi, il Capitolo 10 segue l'approccio dell'utilità attesa, mentre il Capitolo 20 contiene una sezione dedicata al mercato del credito.


B. Douglas Bernheim è Edward Ames Edmonds Professor presso la facoltà di Economia della Stanford University. È stato anche docente presso il Department of Finance della J.L. Kellogg Graduate School of Management della Northwestern University e presso il Department of Economics della Princeton University.

Michael D. Whinston è Robert E. e Emily H. King Professor of Business Institutions presso il Department of Economics della Northwestern University, dove ha anche incarichi presso la J.L. Kellogg Graduate School of Management e la Law Scuola. Prima di trasferirsi alla Northwestern University, ha insegnato a Harvard.

L'edizione italiana è stata curata da:
Ivan Moscati è professore ordinario di Economia politica presso l'Università degli Studi dell'Insubria a Varese, dove insegna Microeconomia e Teoria delle decisioni nei corsi di laurea e di dottorato. All'Università Bocconi di Milano insegna Storia della micreoconomia.

Con la collaborazione, per l'edizione custom per l'Università Bocconi, di:
Alfredo Di Tillio è professore associato di Economia politica presso l'Università Bocconi di Milano, dove insegna microeconomia nei corsi di laurea e di dottorato.