MANUALE DI RESPONSABILITA SOCIALE DI IMPRESA

1ed
8838656789 · 9788838656781
 La responsabilità sociale d’impresa o CSR è una filosofia gestionale e insieme un assetto di governance evoluto, in cui l’impresa “eccede sé stessa”, andando a perseguire non solo fini di profitto, ma anche gli obiettivi di diverse categ… Continua a leggere
35,00 €
Richiedi una Copia Saggio
Richiedi informazioni

Capitolo 1 – Che cos’è la CSR

Capitolo 2 – Dibattito istituzionale e normativa sulla CSR

Capitolo 3 – Storia della CSR: dalla CSR1 alla CSR4. .

Capitolo 4 – Il problema della sostenibilità

Capitolo 5 – Gli strumenti esterni per la Corporate Social Responsibility

Capitolo 6 – Gli strumenti interni per la Corporate Social Responsibility

Capitolo 7 – Le attività esterne di CSR

Capitolo 8 – Costi e benefici della CSR

Capitolo 9 – La gestione strategica della CSR

Capitolo 10 – Il Commercio Equo e Solidale come forma di CSR

Capitolo 11 – La Responsabilità Sociale Territoriale

Capitolo 12 – Le teorie sociologiche sulla CSR

Capitolo 13 – Le Benefit Corporations

Capitolo 14 – Finanza e investimenti socialmente responsabili?

 La responsabilità sociale d’impresa o CSR è una filosofia gestionale e insieme un assetto di governance evoluto, in cui l’impresa “eccede sé stessa”, andando a perseguire non solo fini di profitto, ma anche gli obiettivi di diverse categorie di persone, che coinvolgono in primo luogo la società e l’ambiente, in modo rispondente alle norme del sistema sociale ed ai valori del sistema culturale. Nel volume si passano in rassegna i vari approcci alla CSR, a fronte di una critica radicale alle esternalità negative del sistema capitalista in contrapposizione a sistemi economici in tutto o in parte alternativi, alla sostanziale sovrapposizione con la “sostenibilità economica, sociale ed ambientale” e più tardi con l’idea di creazione di “valore condiviso”. Negli ultimi capitoli si seguono i più recenti sviluppi, conseguenti da un lato alla finanziarizzazione dell’economia, con la spietata logica di breve termine del capitalismo finanziario, portato a degradare l’impresa stessa a merce da sfruttare ed a privilegiare i soli interessi degli azionisti e degli investitori, e dall’altro all’affacciarsi sul mercato di forme imprenditoriali innovative, tra cui le Benefit-Corporations, e il Commercio Equo e Solidale, che sostiene i piccoli produttori dei PVS, condannati ad essere altrimenti stritolati dai meccanismi di mercato a fronte del dilagare del potere delle grandi multinazionali.


Stefano Scarcella Prandstraller è Professore Associato SPS/11 - Sociologia dei Fenomeni Politici presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale dell’Università di Roma “Sapienza”.

Valentina Cillo insegna Economia e gestione delle imprese e assiste imprese e istituzioni nell'ambito dei progetti di ricerca e sviluppo e trasferimento tecnologico. Domitilla Magni insegna Economia e gestione delle imprese e si occupa di ricerca in ambito manageriale, specialmente su temi quali la gestione della conoscenza e l’innovazione
aperta.

Rosa Palladino insegna Management of creative industries e si occupa di ricerca in ambito manageriale, con particolare riguardo ai temi dell’innovazione, della sostenibilità e della gestione della conoscenza. Teresa Riso è dottore di ricerca in management, e si occupa di ricerca in ambito di innovazione, governance, innovazione e della gestione del capitale intellettuale.

Armando Papa è Professore Associato di Management e Marketing, già abilitato in I Fascia SECS-P/08, presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università degli Studi di Teramo. È Managing Editor della rivista internazionale Classe A Anvur Journal of Knowledge Management, Emerald.