LE GRANDI FASI ECONOMICHE TRA CIGNI NERI E CIGNI GRIGI

1ed
8838613435 · 9788838613432
Il testo si rivolge al lettore e alla lettrice curiosi di ripercorrere la storia degli eventi più o meno estremi — ossia di quegli eventi classificati come “cigni neri” o “cigni grigi” — che, nel corso dell'ultimo secolo, hanno generato … Continua a leggere
19,00 €
Richiedi una Copia Saggio
Richiedi informazioni

Capitolo 1 La Grande Depressione: 1929-1936

Capitolo 2 La Grande Crescita: 1945-1972

Capitolo 3 La Grande Inflazione: 1973-1980

Capitolo 4 La Grande Moderazione: 1981-2007

Capitolo 5 La Grande Recessione: 2008-2019

Capitolo 6 La Grande Incertezza Mondiale: 2020-2024

Considerazioni conclusive

Il testo si rivolge al lettore e alla lettrice curiosi di ripercorrere la storia degli eventi più o meno estremi — ossia di quegli eventi classificati come “cigni neri” o “cigni grigi” — che, nel corso dell'ultimo secolo, hanno generato effetti così dirompenti da caratterizzare, in negativo o positivo, una fase più o meno lunga dell'intero periodo considerato, ossia una Grande Fase dell'economia mondiale. Il testo si presta a due scopi diversi. Per il lettore occasionale all'oscuro dei concetti base della teoria macroeconomica, la retrospettiva storica degli avvenimenti economici mondiali durante l’ultimo secolo può costituire una bussola per capire come siamo arrivati al punto in cui ci troviamo, per interpretare gli accadimenti presenti e, infine, per orientarsi nella comprensione degli scenari futuri proprio in virtù della conoscenza acquisita degli eventi passati. Per lo studente desideroso di mettere in pratica le nozioni di base della teoria macroeconomica, i capitoli proposti possono essere utilizzati alla stregua di casi di studio dal momento che ciascuno di essi presenta, in paragrafi separati, l'applicazione di alcuni dei principali concetti elementari della teoria macroeconomica a casi storici concreti.

Mauro Visaggio insegna Macroeconomia all’Università di Perugia e Scenari Macroeconomici Internazionali alla Libera Università Internazionale degli Studi Sociali "Guido Carli" di Roma. Vincitore di una borsa di studio Bonaldo Stringher (Banca d’Italia), ha conseguito un Master of Philosophy in Economics a Cambridge University (UK) e un Doctor of Philosophy in Economics a Essex University (UK). È stato membro del Consiglio degli Esperti (Ministero dell'Economia e delle Finanze).