L IMPRESA DI FRONTE ALLA RECESSIONE COVID-19
1ed
8838655200
·
9788838655203
© 2021 | Data di Pubblicazione: 12 Luglio 2021
La recessione Covid-19 non è come le altre. Non aveva lanciato segnali premonitori. È stata improvvisa, causata dalle decisioni dei governi come freno al propagarsi della pandemia. In breve tempo, sulla scia della diffusione dei contagi, si è prop…
Continua a leggere
Introduzione
1 - La recessione Covid-19
Parte I - Colti di sorpresa
2 - L’anno in cui tutto è cambiato
3 - La conoscenza come risorsa strategica
4 - Le decisioni in condizioni di incertezza
Parte II Ripartenza, ma poco sarà come prima
5 - Mentre Covid-19 continua a propagarsi nel mondo, il NextGenerationEU fa i primi passi
Parte III Verso la nuova normalità
6 - L’anno della transizione
7 - Profondo e sistematico cambiamento
8 - Come le imprese dei principali settori hanno modificato i loro business model
Parte IV - Come uscire dalla recessione. Azioni del management su finanza, marketing, supply chain e gestione operativa
9 - L’analisi strategica in tempi di recessione
10 - Le strategie di turnaround
11 - Finanza. Come gestire la crisi di liquidità
12 - Marketing. Cambiare le regole tradizionali
13 - Le supply chain e la gestione operativa
Note
Bibliografia
1 - La recessione Covid-19
Parte I - Colti di sorpresa
2 - L’anno in cui tutto è cambiato
3 - La conoscenza come risorsa strategica
4 - Le decisioni in condizioni di incertezza
Parte II Ripartenza, ma poco sarà come prima
5 - Mentre Covid-19 continua a propagarsi nel mondo, il NextGenerationEU fa i primi passi
Parte III Verso la nuova normalità
6 - L’anno della transizione
7 - Profondo e sistematico cambiamento
8 - Come le imprese dei principali settori hanno modificato i loro business model
Parte IV - Come uscire dalla recessione. Azioni del management su finanza, marketing, supply chain e gestione operativa
9 - L’analisi strategica in tempi di recessione
10 - Le strategie di turnaround
11 - Finanza. Come gestire la crisi di liquidità
12 - Marketing. Cambiare le regole tradizionali
13 - Le supply chain e la gestione operativa
Note
Bibliografia
La recessione Covid-19 non è come le altre. Non aveva lanciato segnali premonitori. È stata improvvisa, causata dalle decisioni dei governi come freno al propagarsi della pandemia. In breve tempo, sulla scia della diffusione dei contagi, si è propagata in quasi tutto il mondo. Ha colpito duramente le persone, le attività sociali e produttive e la stabilità dei governi. È diversa dalle recessioni precedenti ed è diversa anche la risposta data dai governi. Mai hanno fatto tanti debiti per proteggere le persone e le economie.
Dopo un esame degli effetti della recessione in cui Covid-19 ha gettato i principali settori dell’economia, questa pubblicazione vuole rispondere alle domande che molte persone e il management delle imprese si pongono. Quali scelte dovremo affrontare? Cosa cambierà nelle regole tradizionali del management? Quali esperienze possiamo trarre da precedenti recessioni? È evidente che l’economia post-Covid-19 richiede strumenti di gestione strategica e di gestione operativa in parte diversi da quelli che usavamo nel periodo precedente. Anche le strategie di turnaround che hanno una lunga tradizione e sono state sperimentate in precedenti recessioni rivelano debolezze nel trattare la discontinuità creata dalla “ibernazione” delle imprese decisa dai governi.
L’opera si conclude con i capitoli dedicati alle decisioni da prendere nella finanza, nel marketing e nella gestione operativa.
Dopo un esame degli effetti della recessione in cui Covid-19 ha gettato i principali settori dell’economia, questa pubblicazione vuole rispondere alle domande che molte persone e il management delle imprese si pongono. Quali scelte dovremo affrontare? Cosa cambierà nelle regole tradizionali del management? Quali esperienze possiamo trarre da precedenti recessioni? È evidente che l’economia post-Covid-19 richiede strumenti di gestione strategica e di gestione operativa in parte diversi da quelli che usavamo nel periodo precedente. Anche le strategie di turnaround che hanno una lunga tradizione e sono state sperimentate in precedenti recessioni rivelano debolezze nel trattare la discontinuità creata dalla “ibernazione” delle imprese decisa dai governi.
L’opera si conclude con i capitoli dedicati alle decisioni da prendere nella finanza, nel marketing e nella gestione operativa.